Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Laboratori di analisi della Sicilia chiusi per un giorno, per non chiudere per sempre

I laboratori di analisi cliniche della Sicilia giorno 20 marzo e le strutture di radiologia, cardiologia, odontoiatria, fisiatria, resteranno chiusi 

16/03/2024 - I laboratori di analisi cliniche della Sicilia giorno 20 marzo e le strutture di radiologia, cardiologia, odontoiatria, fisiatria, resteranno chiusi per manifestare il disagio della categoria che rischia di pagare le conseguenze di un tariffario ministeriali che in media riduce del 40 percento i rimborsi alle strutture che erogano prestazioni, costringendo le stesse alla chiusura con perdite di numerosi collaboratori e causando disagi ai cittadini. La

manifestazione nazionale di protesta si svolgerà mercoledì

prossimo a Roma al teatro Barberini per dire no a un

progetto che se arriva in porto distruggerà la medicina del

territorio, alla manifestazione hanno aderito numerose

sigle. Ai sindacali nazionali e regionali, esponenti politici

di tutti i partiti, spiega il presidente di Federbiologi Sicilia,

Pietro Miraglia, “chiediamo che il tariffario venga

modificato in un tavolo tecnico Ministeriale e varato il 1

gennaio 2025, per evitare il caos della sanità pubblica e

privata accreditata, il ministero dell'economia e della salute

devono intervenire per far correggere le tariffe della morte”.

E previsto che alla manifestazione partecipano tutte le

strutture sul territorio delle varie regioni d'Italia.

Commenti