Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Maiali selvatici: il grave problema della diffusione sul territorio dei Nebrodi, ingenti i danni

Partecipazione e interesse per il tavolo di confronto sulla problematica dei suidi. Gli amministratori locali avanzano proposte alla politica regionale: “Urgono interventi di maggiore impatto e indennizzi per gli agricoltori danneggiati”. Grande partecipazione lo scorso sabato per il tavolo di confronto sul tema "Suidi. Discusso il grave problema della diffusione dei suidi sul territorio dei Nebrodi e di tutta la provincia che sta provocando ingenti danni.  

25.03.2024 - Un territorio in emergenza" organizzato dall’amministrazione comunale di San Piero Patti e che si è svolto nel salone del complesso monumentale del Carmine. Deputazione regionale, amministratori locali e funzionari regionali hanno discusso del grave problema della diffusione dei suidi sul territorio dei Nebrodi e di tutta la provincia che sta provocando ingenti danni alle aziende agricole, alle proprietà private e sta mettendo a repentaglio anche l'incolumità degli abitanti. 

Dopo i saluti del sindaco Cinzia Marchello e del presidente del consiglio comunale Maria Pia Germanà, hanno preso il via i lavori dell'incontro. Erano presenti al tavolo tecnico: il dirigente del Servizio per il territorio di Messina del Dipartimento regionale dello Sviluppo rurale dott. Dell'Acqua, il Dirigente dell'Ispettorato ripartimentale delle Foreste dott. Cavallaro, il dott. Iuculano della Condotta agraria, il dirigente medico veterinario dell'ASP 5 dott.ssa Daniela Martino, il segretario regionale REA dott. Giannetto. Per la deputazione messinese all'ARS erano presenti gli onorevoli Pino Galluzzo, Bernardette Grasso e Giuseppe Laccoto. 

La presenza dei sindaci e degli amministratori di Patti, Raccuja, Floresta, Montagnareale, Montalbano Elicona, Sant'Angelo di Brolo, Gioiosa Marea, Sinagra, Piraino ha reso concreto il tavolo di discussione con segnalazioni e proposte per arrivare a una soluzione della problematica. Da questo incontro vengono fuori importanti input: gli interventi di contenimento dei suidi tramite selettori vanno assolutamente potenziati con più uomini e mezzi e non possono bastare a risolvere il problema; i sindaci devono essere supportati e messi in condizione di intervenire in modo celere sul problema. 

In particolare il sindaco Marchello ha lanciato la proposta che venga dichiarato in Sicilia lo stato di emergenza per la diffusione dei suidi, in tal modo sarebbe possibile mettere in campo un massiccio piano di abbattimento selettivo sul territorio. 

«La nostra amministrazione – afferma il sindaco – continuerà a fare tutto quello che è necessario per garantire la sicurezza del nostro territorio e dei cittadini. A breve sarà emessa una nuova ordinanza per l’abbattimento selettivo e stiamo anche valutando la possibile installazione di gabbie e reti nelle zone più a rischio, sempre nel rispetto della normativa vigente».

 La deputazione regionale, dal canto suo, ha preso l'impegno di riportare le risultanze dell’incontro alle commissioni ARS che si occupano di agricoltura e ambiente e di attivarsi per trovare le risorse per gli indennizzi alle aziende agricole e ai proprietari danneggiati. L'amministrazione comunale ringrazia i relatori per la disponibilità al confronto e tutti i presenti.

Commenti