Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

Ponte sullo Stretto: l’analisi dei costi-benefici di Unioncamere Sicilia

Infrastrutture in Sicilia: a Palermo l’aggiornamento del Libro bianco e l’analisi dei costi-benefici del Ponte sullo Stretto.

Palermo, 19 marzo 2024 – A conclusione del “Progetto infrastrutture” di Unioncamere Sicilia, finanziato dal fondo di perequazione 2021-2022 di Unioncamere nazionale, domani, 20 marzo, alle ore 10,30, presso la Camera di commercio di Palermo Enna, in via Emerico Amari, 11, a Palermo, nell’evento “Logistica e infrastrutture per le imprese siciliane, fattori chiave per la competitività” si farà il punto sulla situazione attuale del sistema di trasporto regionale e sulle prospettive degli investimenti programmati e finanziati. Le relazioni tecniche saranno precedute dai saluti di Pino Pace, presidente di Unioncamere Sicilia; Ivo Blandina (nella foto), presidente di Uniontrasporti; e Alessandro Albanese, presidente della Camera di commercio Palermo Enna. 

A seguire, il direttore di Uniontrasporti, Antonello Fontanili, presenterà l’aggiornamento del Libro bianco di Unioncamere Sicilia sulle priorità infrastrutturali dell’Isola, e Cataldo Ferrarese, senior expert di Openeconomics, illustrerà i primi esiti delle analisi dei costi e benefici e della valutazione di impatto socio-economico derivante dalla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. 

I dati saranno la base di confronto per la tavola rotonda con Pietro Ciucci, A.d. della società Stretto di Messina; Raffaele Celia, responsabile struttura territoriale Sicilia di Anas; Dario Lo Bosco, presidente di Rfi; Luca Lupi, segretario generale dell’Autorità di sistema portuale della Sicilia occidentale; Nico Torrisi, A.d. della Sac; e Gaetano Vecchio, presidente di Confindustria Sicilia. Concluderà l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò.

Commenti