Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

25 aprile dell’Anpi di Messina: 12 storie di deportati nei lager nazisti" di Guido Lorenzetti

Il 25 aprile dell’Anpi di Messina inizia il 18. In vista della Festa della Liberazione, la Sezione comunale Anpi "Aldo Natoli" di Messina, la Sezione provinciale Anpi "Mimmo Trapani" di Messina, l'Aned, sezione di Milano, e la Libreria Feltrinelli Point di Messina organizzano per giovedì 18 aprile 2024, alle ore 18, presso la Libreria Feltrinelli Point di Messina, sita in via Ghibellina 32, un incontro di presentazione del libro "Siciliani testimoni di libertà - 12 storie di deportati nei lager nazisti" di Guido Lorenzetti, vice-presidente della sezione milanese dell’Aned, l’Associazione ex deportati.

16/04/2024 - Coordinerà l'incontro lo storico e vice-presidente dell’Anpi di Messina Giuseppe Restifo; tra gli altri interverranno la presidente della Sezione comunale Anpi di Messina "Aldo Natoli" Patrizia Caminiti e il presidente del Comitato Provinciale di Messina Giuseppe Martino. La partecipazione all'incontro è libera e gratuita.

La mattina di venerdì 19 aprile 2024 l’autore Guido Lorenzetti sarà ospite dell’Istituto comprensivo "Boer - Verona Trento", dove, insieme a rappresentanti dell'Anpi e con il coordinamento della prof.ssa Antonella Arena, incontrerà i ragazzi delle terze classi, con i quali dialogherà sui temi della lotta di Liberazione e delle deportazioni nazi-fasciste.

Altre iniziative sono in cantiere e predisposte per il 20 aprile (ore 18, Spazio Saraj, via Citarella 33, proiezione del documentario “The Mayor – Me, Mussolini and the Museum”) e per il 22 aprile (ore 18, presso Mondadori Book Store, “Istruzioni per diventare fascisti” di Michela Murgia, a cura del Gruppo di lettura Purple Square Messina).

Il 25 aprile non tarderà ad arrivare, e vedrà protagonisti, oltre l’Anpi, Cgil, Rete degli studenti, Udu, Fondazione Messina, Associazione culturale Arb, Emergency, Arcigay, Parco Horcynus Orca, Libera, Messina Ciclabile, Uisp e Feltrinelli Point.

Commenti