Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

La Sicilia Alza la Testa, manifestazione di protesta nella giornata mondiale della terra 22 aprile

S.A.L.T. manifestazione di protesta giornata mondiale della terra 22 aprile Palermo agricoltori. La Sicilia Alza la Testa in questi ultimi mesi ha ascoltato, come ha sempre fatto, il grido disperato degli allevatori e degli agricoltori siciliani e oggi 10 aprile 2024, si ritiene urgente una presa di posizione ferma e determinata secondo il principio incontrovertibile che in occasione della manifestazione 

Palermo, 10 apr 2024 - La Sicilia Alza la Testa in questi ultimi mesi ha ascoltato, come ha sempre fatto, il grido disperato degli allevatori e degli agricoltori siciliani e oggi 10 aprile 2024, alla luce di quanto è emerso da un’attenta analisi ed amara consapevolezza sulla situazione agrozootecnica siciliana ed in considerazione del fatto che "ad oggi" sia l'azione di protesta sia i tavoli tecnici costituiti si sono rivelati inutili e farlocchi oltre che dannosi non avendo sortito nessun effetto concreto se non quello di perdere e far perdere tempo alle categorie suddette, si ritiene urgente una presa di posizione ferma e determinata secondo il principio incontrovertibile che in occasione della manifestazione prevista in data 22 aprile prossimo, giornata mondiale della terra, conseguentemente a quanto ci verrà concretamente prospettato, La Sicilia Alza la Testa valuterà le eventuali azioni successive, nessuna esclusa, ivi compresa la richiesta di DIMISSIONI PER INCAPACITA’ DI GESTIONE degli organi di governo attuali.

Inoltre, vista la situazione agricola attuale che a causa del protrarsi delle condizioni siccitose è disastrosa e senza alcuna speranza di recupero, si ritiene indispensabile la presenza massiccia degli operatori del comparto agricolo alla manifestazione/dibattito del 22 aprile in piazza indipendenza, a tutela e salvaguardia della situazione di emergenza attuale. 

Commenti