Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Pendolari: i conti non tornano, vista la “svolta copernicana dei trasporti in Sicilia”

Una settimana fa si è tenuta, alla presenza del governatore Schifani e dei vertici di Rete Ferroviaria Italiana Spa, una conferenza stampa di presentazione del più grande Piano di investimenti in infrastrutture ferroviarie in Sicilia.

15/04/2024 - Investimenti per oltre 22 mld di euro, dei quali 17,6 mld già finanziati e la rimanenza da finanziare. In considerazione dei vari lanci di stampa di miliardi da spendere in Sicilia, in questi ultimi anni, abbiamo voluto prendere carta e penna e riscontrare voce dopo voce i vari investimenti annunciati nelle slide di presentazione.  

Sommando gli investimenti previsti e precisamente:


-       realizzazione della rete ferroviaria Messina-Catania-Palermo 12.022 mld;

-       realizzazione della rete ferroviaria Messina-Palermo-Trapani pari a 2.787 mld compreso il collegamento ferroviario con l’aeroporto Trapani Birgi;

-       vari collegamenti ferroviari: Aeroporto di Catania Fontanarossa per un importo di 19 mln - Porto di Augusta per un importo di 105 mln - Ripristino linea Caltagirone-Gela per un importo di 349 mln - Metroferrovia di Ragusa per un importo di 38 mln - Bypass di Augusta per un importo di 176 mln e in ultimo la Fermata di Acireale Bellavista per un importo di 7 mln per un totale complessivo di 694 mln di euro;

si arriva ad un totale complessivo pari a 15.503 miliardi di euro di investimenti finanziati.


I conti non tornano sui 17.6 miliardi già finanziati. 

Vista la “svolta copernicana dei trasporti in Sicilia” così il presidente di Rete ferroviaria italiana, Dario Lo Bosco, l’ha definita chiediamo di conoscere nel dettaglio o meglio ancora in un cronoprogramma la differenza di circa 2 miliardi che mancano ai 17.6 miliardi finanziati. E se lo riterrà opportuno portare a conoscenza dei siciliani quali sono le opere previste per arrivare ai 22.100 miliardi di opere da realizzare in Sicilia prive di finanziamento. 


Commenti