Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

Pesca del Pesce Spada nello Stretto di Messina: Imbarcazioni, attrezzature e maestranze

Nell’aula principale dell’istituto scolastico “Caio Duilio”, “nautico di Messina, gremita di gente molta attenta, si è svolta Mercoledì 10 aprile, la prima giornata dei 2 eventi dedicata agli incontri su La ‘pesca’ del Pesce Spada nello Stretto di Messina, e sulle Imbarcazioni, attrezzature, maestranze. 

Messina, 11 apr 2024 - Dopo i saluti del vice preside Salvatore Gatto, in sostituzione, della dirigente Scolastica dell'I.T.T.I. “Caio Duilio”, Prof. Daniela Pistorino, che è intervenuta successivamente, è stata la volta del Presidente dell’Accademia Internazionale “Amici della Sapienza” di Messina, prof. Teresa Rizzo, sottolineando l’importanza di questi incontri per tutelare e valorizzare il nostro territorio, rivolgendosi soprattutto ai giovani. Poi c’è stato l’intervento della Prof. Liliana Restuccia, professore ordinario di Fisica Matematica al Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, scienze fisiche e scienze della terra, Università di Messina, che ha fatto presente la bellezza dello stretto di Messina e dei villaggi di entrambe le sponde che esso bagna, rendendo il luogo pressochè unico al mondo. 

Quindi è arrivato il momento dell’intervento della prof. Paola Radici Colace, già Prof. ordinario dell’Università di Messina, direttore scientifico Acc. Int. “Amici della Sapienza” di Messina, che ha ripercorso la storia della pesca del pesce spada nello Stretto di Messina, riportando testimonianze di etnografi e geografi ( I-II sec. d.C.) fino ad arrivare ai giorni nostri. Quindi è toccato allo scrittore non vedente Andrea La Fauci, esperto di storia locale, che ha descritto “l’ antica feluca da posta” e l’imbarcazione più piccola : l’untro, con i nomi in dialetto dei suoi quattro rematori. 

Ha continuato descrivendo l’invenzione della passerella del sig. Antonio Mancuso “dettu u checcu” con il suo brevetto fatto nel 1957, proiettando foto durante la descrizione e riportando anche l’importanza delle innovazioni del sig. Antonino Giannone “dettu Cianu” apportate sulla propria feluca e sulla passerella, così come li vediamo oggi. Alla fine sono stati proiettati dei video antichi e moderni su questa pesca lato costa calabra e messinese, che hanno entusiasmato tutti i presenti.

Commenti