Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Ponte sullo Stretto: Siracusano incontra Ciucci, per fare il punto su opere propedeutiche e riqualificazione Messina

Ponte sullo Stretto: Siracusano incontra Ciucci, punto su opere propedeutiche e su riqualificazione Messina

Messina, 8 apr 2024 - “Oggi ho incontrato, presso la sua sede romana, l’amministratore delegato della società Ponte sullo Stretto, Pietro Ciucci, un professionista di grande valore ed esperienza, che sta guidando con rigore e competenza il soggetto operativo che nei prossimi anni seguirà la realizzazione di questa opera strategica.
Con Ciucci abbiamo affrontato tutte le tematiche inerenti la costruzione del Ponte e quelle riguardanti le numerosissime opere propedeutiche che interesseranno tanto la sponda siciliana quanto quella calabrese.
Messina, in particolare, avrà una ricaduta estremamente positiva per la mobilità e per il risanamento di tante sue aree degradate.

Con l’ad di Ponte sullo Stretto ho analizzato ciò che dovrà essere fatto per continuare la riqualificazione di tanti quartieri della città peloritana e le tappe che dovranno portare alla contemporanea realizzazione della Metropolitana dello Stretto, un’infrastruttura straordinaria che collegherà e farà crescere in simbiosi le città metropolitane di Messina e Reggio Calabria.

Affrontati, infine, le questioni riguardanti gli espropri, con gli uffici informativi per cittadini e imprese che hanno aperto nelle ultime ore, e degli indennizzi che verranno corrisposti ai proprietari interessati: step delicati che saranno gestiti con la massima professionalità. Stiamo rispettando il timing che ci eravamo dati e che avevamo scritto nero su bianco nel decreto Ponte e siamo fiduciosi per i prossimi passaggi da compiere prima dell’avvio ufficiale dei cantieri”.

Così Matilde Siracusano, sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento e deputata messinese di Forza Italia.

Commenti