Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Raul Cremona sabato 13 aprile al teatro Trifiletti: un viaggio surreale

Serata di comicità con Raul Cremona, stasera, sabato 13 aprile 2024, alle 21 al teatro Trifiletti. Nell’ambito della stagione promossa  dall’Amministrazione teatrale è infatti in programma “Bravissssimo!”, un recital di Raul Cremona. Magia, prestidigitazione, giochi di parole, musica, gag, personaggi, saranno i momenti  nominanti della serata.

13/04/2024 - Raul Cremona presenta il suo spettacolo, accompagnato al pianoforte da Marco Castelli, proponendo un viaggio surreale nella sua lunghissima memoria artistica, durante il quale si fanno incontri bizzarri: Jacopo Ortis dall’eloquio comicamente gassmaniano, che nasce da quell’infanzia spesa fra una partita all’oratorio e una serata ala cinema Arena dove veniva proiettato “Il mattatore” o “I mostri”; Silvano il mago di Milano, immagine distorta del più grande prestigiatore italiano, specchio del primo amore adolescenziale dell’artista; e che dire dell’intollerante e milanesissimo Omen che Raul bambino ha imparato a conoscere in una Milano che non c’è più?Nel corso dello spettacolo con disincanto e un pizzico di nostalgia, Raul Cremona regala al pubblico un giro in giostra, a tratti vorticoso, a tratti poetico, riconfermandosi quel cantastorie che, con grande originalità, si serve della magia come arte della narrazione in chiave comica.

Commenti