La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

Laura Boldrini a Milazzo e Messina per parlare di mobilità nell’area dello Stretto

Sabato 25 maggio 2024 giornata dedicata ad alcuni dei diritti più significativi e più a rischio. Un doppio appuntamento con Laura Boldrini, nel messinese, per parlare di mobilità nell’area dello Stretto, di infrastrutture, di trasporti. A Torre Faro, Capo Peloro: uno scenario unico, un ecosistema senza eguali.

Messina, 25/05/2024 - Oggi, sabato 25 maggio 2024 sarà una giornata dedicata ad alcuni dei diritti più significativi e, recentemente, più a rischio. Un doppio appuntamento con Laura Boldrini, nel messinese, per parlare di mobilità nell’area dello Stretto, di infrastrutture, di trasporti, di bisogni reali. Lo faremo a Torre Faro, al cospetto di capo Peloro: uno scenario unico, un ecosistema senza eguali. Il nostro Stretto, è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e oggi è al centro di una scellerata ipotesi distruttiva e inutile, in un contesto nel quale le necessità sono tutt’altre e il modello di sviluppo non passa certo da un Ponte. 

A seguire saremo a Milazzo, al Comune, per parlare di diritti civili, di lotta alle discriminazioni, di libertà di essere e tutela dei cittadini e della loro unicità.

Commenti