Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

Ministro Lollobrigida: Corretta la gaffe "Per fortuna la siccità al Sud, e in particolare la Sicilia"

Gaffe di Lollobrigida al Question time: "Per fortuna la siccità al Sud e in particolare la Sicilia e per fortuna molto meno le zone dalle quali lei proviene...", cioè il Piemonte. ". Corretto lo stenografico del Senato, ma poi ripristinata la frase esatta riportata dal video

11/05/2024 - Il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Lollobrigida, rispondendo all'interrogazione del senatore della Lega Giorgio Maria Bergesio, durante il question time, su crisi climatica e produzione vitivinicola del Piemonte, aveva detto: "Per fortuna quest'anno la siccità colpisce molto di più le regioni del Sud e in particolare la Sicilia e per fortuna molto meno le zone dalle quali lei proviene...", cioè il Piemonte. 

In presenza di una "gaffe evidente" il resocontista è corso ai ripari, e nel resoconto stenografico, quel "per fortuna" diventa però "purtroppo".

Stante la frase del ministro Lollobrigida, oggetto di polemiche politiche, si è deciso, secondo quanto si apprende in ambienti parlamentari, di ripristinare il virgolettato così com'era stato pronunciato.

Lollobrigida: "Le mie parole strumentalizzate"

 Il ministro Lollobrigida con un video sul suo profilo Facebook ha così commentato:  "Sciacalli prestati al giornalismo anche questa volta tentano di strumentalizzare qualcosa che io, ovviamente, non ho mai pensato. Ieri rispondendo a un collega del Piemonte ho usato un'affermazione, che per fortuna in Piemonte non è accaduto quello che sta accadendo in Sicilia, cioè che c'è la siccità quest'anno. La domanda del collega era sulla siccità in Piemonte", ha detto il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.

Governo. Di Paola (M5S): Parole contro il Sud del ministro Lollobrigida vergognose


Palermo 10 maggio 2024 - “Ancora una volta il ministro Lollobrigida non perde occasione per celare la sua grettezza e razzismo nei confronti del Sud, come del resto è ovvio che faccia il suo partito. La sua risposta sulla siccità che ‘per fortuna’, parole del ministro, ‘ha colpito il sud’ è la palese dimostrazione che il governo Meloni favorisca le regioni del nord e goda addirittura se il Mezzogiorno è in difficoltà. Si tratta di un fatto gravissimo che tutti i siciliani devono conoscere. Sono parole vergognose. Non comprendo come sia possibile che i siciliani possano votare Lega nord, partito che insieme a FDI compone questo governo”. A dichiararlo è il coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle Nuccio Di Paola a proposito della risposta del Ministro Lollobrigida al senatore della Lega Giorgio Bergesio al Question Time al Senato. 

Antonio De Luca (M5s Ars): “Lollobrigida fermi la lingua invece dei treni. Le sue parole sulla Sicilia inaccettabili”

“Per fronteggiare la tremenda emergenza siccità da Roma arriveranno pochi milioni di euro? Nessuna meraviglia, al governo Meloni della Sicilia non interessa proprio nulla e le vergognose parole del ministro di Fratelli d'Italia Lollobrigida, cognato della Meloni, lo testimoniano inequivocabilmente”.

Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca in riferimento alle dichiarazioni del ministro dell'Agricoltura in occasione del question time di ieri al Senato.
“Sentire dire - continua De Luca - a un ministro della Repubblica che per fortuna la siccità ha colpito il Sud e la Sicilia in particolare, è vergognoso e inaccettabile. É l'ennesima prova che finché questo esecutivo sarà in piedi, per il Meridione non ci sarà alcuna speranza e non oso immaginare cosa succederebbe se approvassero l'autonomia differenziata tanto cara alla Lega e alla Meloni”.

“Da Schifani e dai colleghi siciliani di Fratelli d'Italia - conclude Antonio De Luca - ci aspettiamo una seria presa di posizione con i loro amici romani. Dismettano per una volta la casacca di partito e si facciano sentire, possibilmente senza il cappello in mano. E a Lollobrigida dicano di fermare la lingua anziché i treni”.

Commenti