Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Primo Maggio a Portella della Ginestra: “Il lavoro strumento di giustizia sociale e lotta alla mafia”

Primo Maggio a Portella della Ginestra, Antoci (M5S): “Il lavoro strumento di giustizia sociale e lotta alla mafia”, Giuseppe Antoci, capolista del M5S nella circoscrizione “isole” alle elezioni europee, a margine del corteo in memoria della strage di Portella della Ginestra a cui a partecipato col Presidente Giuseppe Conte. Portella della Ginestra: Di Paola (M5S): Governo Meloni smembra Stato Sociale. Il coordinatore regionale Cinquestelle: “Nostre battaglie tutto l’anno per maggiori tutele per i cittadini”.

PORTELLA DELLA GINESTRA, 1 mag 2024 - “Oggi con Giuseppe Conte abbiamo ricordato la strage di Portella della Ginestra avvenuta l'1 Maggio 1947. Un’occasione importante per ribadire l’importanza del diritto al lavoro come strumento di giustizia sociale e di lotta alla mafia. Il sud continua ad avere il più alto tasso di disoccupazione in Italia; tasso ancora più elevato tra le donne. E proprio nel disagio si insinua la criminalità organizzata. C’è fame di lavoro, di dignità. Di lavoro retribuito giustamente, di sicurezza nei cantieri, di lotta costante allo sfruttamento e alle discriminazioni. Di misure efficaci contro la disoccupazione e la fuga dei giovani all’estero in cerca di un lavoro dignitoso.

E proprio stamani col Presidente Conte abbiamo firmato a sostegno della proposta referendaria promossa della CGIL contro il Jobs Act e per accrescere la tutela dei lavoratori, perché è necessaria una riforma del lavoro. Non occorrono di certo le mancette che il governo Meloni intende distribuire e i vari proclami elettorali! Il MoVimento Cinque Stelle in Italia e in Europa continuerà a battersi per il diritto al lavoro, che è riconosciuto e sancito dalla nostra Costituzione ”. Così Giuseppe Antoci, capolista del M5S nella circoscrizione “isole” alle elezioni europee.



Palermo 1 maggio 2024 -  “Oggi insieme al Presidente Giuseppe Conte e alla comunità  del MoVimento 5 Stelle abbiamo reso omaggio alla stele di Portella della Ginestra e alle vittime della strage. Insieme ai sindacati abbiamo denunciato ancora una volta lo smembramento dello Stato Sociale perpetrato in maniera scientifica dal governo Meloni, che rende sempre più precario e con meno tutele il lavoro, che spacca il Paese con l'autonomia differenziata, che privatizza i servizi essenziali”. 


A dichiararlo è il coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle Nuccio Di Paola intervenendo alla commemorazione a Portella della Ginestra


“Noi del M5S - ha ribadito Di Paola - dimostriamo, con le nostre battaglie, dal salario minimo universale e garantito, al no all'autonomia differenziata, alla difesa della sanità pubblica, che una società migliore passa da maggiori tutele per i cittadini tutti i giorni dell'anno” - conclude il coordinatore del M5S Sicilia. 

Commenti