Tutto pronto per la IV edizione di VinItala, unica manifestazione del territorio. italese. Una tre giorni all’insegna di degustazione di 13 produttori di vini e street food. Evento clou la masterclass “Il sentiero della Doc Mamertino”Itala (Me), 12/06/2024 - Presentata nella mattinata di ieri negli uffici del primo cittadino la IV edizione di VinItala, la kermesse enogastronomica che vuole rendere omaggio ai produttori di vino i cui vigneti ricadono in territorio italese.
Una tre giorni, quelli dal 14 al 16 giugno, all’insegna della degustazione di vini della Valle del Monte
Scuderi prodotti da tredici diversi produttori locali, oltre a street food, artigianato e musica popolare,
relazionata dagli interventi di Daniele Laudini, sindaco di Itala, Carmelo Di Leo,
assessore al Turismo e Spettacolo e Gioele Micali, sommelier professionista.
L’evento clou è quello previsto in cartellone nel tardo pomeriggio di sabato ovvero
la masterclass denominata “Il sentiero della Doc Mamertino” a cura della sezione
AIS Taormina.
Un incontro che vuole costituire il primo passo volto alla creazione di una Strada del Vino che metta
in collegamento alcune zone di produzione del Mamertino (una delle tre Doc messinesi), un itinerario
che partendo dalla frazione Mannello di Itala di Itala giunge a Fiumedinisi costeggiando il territorio di
Alì per poi puntare verso Monforte San Giorgio prima e Santa Lucia del Mela poi.
Un percorso che man mano sarà implementato da postazioni di sosta e da idonea cartellonistica
per dare le più adeguate informazioni su vitigni, vini e territorio.
Annunciata anche la presenza del sindaco di Messina Federico Basile a questa importante masterclass.
Una rassegna, quella del VinItala, la cui prima edizione risale al 2019. L’evento è realizzato grazie al
patrocinio della Regione Siciliana e del Comune di Itala in collaborazione con AIS Taormina, i
Giovani di Itala, i ragazzi del Servizio Civile Universale, Fenapi e la preziosa collaborazione dei
volontari dell’Anello del Nisi.
Location delle degustazioni sarà il Largo Badia antistante alla Chiesa dei SS Pietro e Paolo, risalente
al 1092 d.c., della frazione Croce.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.