Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

Angelo Branduardi e le sue Confessioni di un malandrino: a NotoMusica il 2 agosto

ANGELO BRANDUARDI, CONFESSIONI DI UN MALANDRINO. 49° Festival Internazionale, NOTOMUSICA 2024, ASSOCIAZIONE CONCERTI NOTO ETS. 2 agosto - ore 21:15, Cortile Collegio dei Gesuiti 

29/07/2024 - Venerdì 2 agosto gran finale per il Festival Notomusica 2024 con Angelo Branduardi e le sue Confessioni di un malandrino, in duo con Fabio Valdemarin. Una coinvolgente rivisitazione dei suoi brani più celebri che fanno parte della raccolta “Futuro antico”, insieme ad alcune delle sue composizioni più rare. L’esibizione si basa sul violino e la chitarra di Angelo e sulla “piccola orchestra” di Fabio che, oltre al pianoforte a coda, suonerà chitarre e fisarmonica.

 

Il concerto si svolgerà presso il Cortile del Collegio dei Gesuiti alle 21:15. Il Festival è promosso dall’Associazione Concerti Città di Noto ETS, con il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Assessorato al TurismoSport e Spettacolo della Regione Siciliana, del Comune di Noto e Rai Sicilia, e realizzato in media partnership con il TGR Sicilia. Gli eventi sono sponsorizzati da Wolters Kluwer, Caffè Sicilia, Le Quattro Sorelle, Masseria della Volpe e Secolo 21.


ANGELO BRANDUARDI

Angelo Branduardi nasce a Cuggiono, vicino Milano. In tenera età la sua famiglia si trasferisce a Genova e lì, presso il Conservatorio Niccolò Paganini, Angelo consegue il diploma di violino e debutta come solista con l’orchestra del Conservatorio. All’età di quindici anni, si trasferisce di nuovo, questa volta a Milano, e qui si iscrive all’Istituto Tecnico per il Turismo, dove conosce e ha a lungo come insegnante il grande poeta Franco Fortini. In seguito si iscrive alla Facoltà di Filosofia ed in quel periodo comincia a comporre, musicando i testi dei suoi autori preferiti: “Confessioni di un malandrino”, dal poeta russo Sergej Aleksandrovič Esenin, ancora oggi una delle sue canzoni più famose, risale infatti a quegli anni. Agli inizi degli anni ‘70, Branduardi conosce Luisa Zappa, che diventerà sua coautrice, oltre che sua moglie.

Commenti