Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Gioiosa Marea e Piraino: depuratore Zappardino, pubblicata la gara, le offerte entro il 10 settembre

Gioiosa Marea e Piraino. Adeguamento depuratore Zappardino, pubblicata la gara. Pubblicata la gara per l'adeguamento del depuratore di Zappardino, le offerte entro il 10 settembre. 

Gioiosa Marea, 11/07/2024 - Il Commissario Straordinario unico per la depurazione ha pubblicato la gara d’appalto per l’adeguamento dell’impianto di depurazione consortile in località Zappardino a servizio dei Comuni di Gioiosa Marea e Piraino. La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata per le ore 13 del 10 settembre prossimo. L’ Importo a base di gara ammonta a 6.229.052,87. La gara d’appalto è indetta con il sistema della procedura aperta, da aggiudicare con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo.

Per i sindaci di Gioiosa Marea e Piraino, Giusi La Galia e Salvatore Cipriano:
“E’ l’attesa conclusione di un percorso lungo e tortuoso che abbiamo seguito passo dopo passo con continui contatti la struttura commissariale. Finalmente il nostro comprensorio potrà contare sul un impianto moderno e funzionale, adeguato agli standard europei, che garantirà una maggiore tutela ambientale con ricadute positive sulla valorizzazione turistica delle nostre coste”.

Commenti