Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Ponte sullo Stretto di Messina: pubblicato l’Avviso di chiusura della fase riguardante i soggetti interessati dalle procedure di esproprio

PONTE SULLO STRETTO: ESPROPRI, PUBBLICATO AVVISO DI CHIUSURA DELLA FASE DI PARTECIPAZIONE DEGLI INTERESSATI. Con le osservazioni presentate e le informazioni acquisite grazie alla partecipazione dei cittadini anche tramite gli Sportelli informativi, sono stati aggiornati i piani particellari e gli elenchi ditte dei soggetti interessati dalle procedure espropriative con riduzioni degli asservimenti e delle occupazioni temporanee.

Messina, Villa San Giovanni, 10 luglio 2024 – Oggi la Società Stretto di Messina ha pubblicato l’Avviso di chiusura della fase di partecipazione degli interessati, riguardante i piani particellari e gli elenchi ditte dei soggetti interessati dalle procedure espropriative, aggiornati a seguito dell’istruttoria sulle osservazioni presentate dai soggetti titolati.
 
In particolare, l’impegno profuso da Stretto di Messina nella gestione degli sportelli informativi a Messina e Villa San Giovanni ha consentito una rilevante partecipazione dei soggetti interessati che hanno potuto ottenere informazioni e delucidazioni sugli elaborati espropriativi e formulare le loro osservazioni. In ragione del contributo fornito dagli stessi soggetti interessati, Stretto di Messina, con il supporto del Contraente Generale in qualità di progettista dell’opera, ha potuto procedere a una razionalizzazione e ottimizzazione di alcuni progetti di risoluzione delle interferenze e sono state riviste le previsioni progettuali sulla cantierizzazione con la conseguente riduzione degli asservimenti e delle occupazioni temporanee. In via principale le modifiche hanno riguardato la riduzione delle fasce di rispetto dei cantieri.
 
L’odierna ripubblicazione dà evidenza di tutto ciò e si traduce con la significativa diminuzione dei soggetti che saranno interessati dalle procedure.
 
I piani particellari e gli elenchi ditte dei soggetti interessati dalle procedure espropriative, aggiornati a seguito dell’istruttoria sulle osservazioni presentate dai soggetti titolati, sono pubblicati sul sito web della Regione Calabria https://www.regione.calabria.it, sul sito web della Regione Sicilia https://www.regione.sicilia.it, sul sito web di Stretto di Messina https://www.strettodimessina.it.
 
L’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di Pubblica Utilità saranno decise con l’approvazione del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina da parte del CIPESS. Gli espropri prenderanno avvio solo successivamente al CIPESS, con gradualità in relazione allo sviluppo delle attività di realizzazione dell’opera. 

Commenti