Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Rifiuti. Discarica di Lentini: Sistema rifiuti ostaggio dei privati, non c’è pace per i siciliani

Rifiuti. Nuovo stop alla discarica de Lentini, M5S ARS: “Sistema rifiuti ostaggio dei privati e di un governo incapace”. Giuseppe Lombardo (ScN). Nuova Chiusura dell'impianto inaccettabile. Si dimettano gli assessori regionali Di Mauro e Pagana.


2 lug 2024 - “Non c’è pace per i cittadini siciliani che pagano le conseguenze di un sistema, quello dello smaltimento dei rifiuti, che è letteralmente ostaggio dei privati e di un governo incapace di individuare soluzioni strutturali. Siamo in ritardo sugli impianti, ma soprattutto sull’economia circolare, ovvero sulla transizione verso modelli più sostenibili, così come l’Europa ci chiede. L’inerzia dei due governi di centrodestra che si sono succeduti ci condanna a patire condizioni da terzo mondo. Adesso Schifani a chi addosserà la colpa? Come ribadito in Aula la mancanza di un piano strategico di gestione dei rifiuti ci costringe perennemente ad uno stato emergenziale e non è più accettabile”.

Lo affermano le deputate M5S Jose Marano, Cristina Ciminnisi e Adriano Varrica, componenti della commissione Ambiente dell'Ars, in riferimento all'annunciato nuovo stop della discarica di Lentini.
________
Rifiuti. Giuseppe Lombardo (ScN). Nuova Chiusura dell'impianto inaccettabile. Si dimettano gli assessori regionali Di Mauro e Pagana.


L'impianto di gestione rifiuti ha chiuso nuovamente, lasciando più della metà dei comuni della Sicilia in una situazione critica. Questa ennesima chiusura conferma l'incapacità e la gestione fallimentare del settore. Chiediamo le dimissioni immediate dell'Assessore Regionale ai Rifiuti, Di Mauro, e dell'Assessore all'Ambiente, Pagana. La loro gestione da principianti allo sbaraglio è la causa di questa crisi.

Non si possono lasciare i comuni siciliani alla mercé di un gestore di un impianto che, a causa della complicità di un sistema malato, continua a influenzare negativamente il sistema dei rifiuti in Sicilia. 
Il Presidente Schifani deve trarre le conseguenze di questa situazione e dimettersi insieme ai suoi assessori. 

Chiusura senza preavviso dell'impianto Sicula Trasporti di Lentini. Giuseppe Lombardo (ScN): l'ennesima vergogna nella gestione dei rifiuti in Sicilia

"L'impianto Sicula Trasporti di Lentini, l'unico impianto per la gestione dei rifiuti per circa 200 comuni della Sicilia orientale, chiude improvvisamente e senza preavviso fino a data da destinarsi. Questa ennesima vergogna si consuma in piena estate, colpendo duramente la metà dei comuni siciliani. Oltre al danno di dover pagare 400 euro a tonnellata per la frazione indifferenziata, ora si aggiunge la beffa di dover interrompere la raccolta dei rifiuti a partire da domani."

La denuncia è del deputato di Sud chiama Nord Giuseppe Lombardo.

" L'attuale governo regionale, afferma Lombardo, dimostra ancora una volta la sua inadeguatezza nella gestione dei rifiuti, concentrandosi solo sulla grande operazione dei termovalorizzatori con la gestione commissariale, senza risolvere in questi anni la carenza di impianti necessari per il trattamento dei rifiuti, un problema prioritario rispetto ai termovalorizzatori stessi.

Mi sto recando immediatamente all’impianto di Lentini, visto che il dirigente acqua e rifiuti, dott. Burgio, non risponde nemmeno al telefono per avere spiegazioni su quanto sta accadendo. Sembra che la procura abbia già scritto all'assessorato in merito a questa vicenda.
La gestione di acqua e rifiuti in Sicilia è un disastro annunciato per questa estate, con la responsabilità diretta di Musumeci e Schifani."

Commenti