Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Gioiosa Marea. “I pensieri nascosti”, Storie, Miti e Leggende di Sicilia, due eventi in uno

 

La Pro Loco APS di Gioiosa Marea, con il patrocinio della Regione Siciliana e del Comune, organizza per il 9 agosto la terza edizione della manifestazione Appuntamenti d’Arte “I pensieri nascosti” che quest’anno viene dedicato a Storie, Miti e Leggende di Sicilia. Due eventi in uno che si svolgeranno sulle magnifiche scalinate di via Raffaele Saggio e Via Giulio Forzano.

7 ago 2024 - Protagoniste assolute di un bel percorso sensoriale attraverso una fantastica esposizione di arti visive, figurative e artigianali e di una spettacolare rappresentazione anche sartoriale di quattro miti e leggende di Sicilia: Le Tre Ninfe, Colapesce, Mata e Grifone e la Baronessa di Carini. Miti e leggende che rappresentano una Sicilia fantastica,luogo in cui fantasia e realtà si mescolano.  Crocevia di miti e leggende sacre e profane millenarie, dalle radici che affondano nelle tradizioni greche, nella religione e nelle più profonde credenze e che si nutrono dei colori e della cultura del suo popolo. Le stiliste, interpreti sartoriali, dei miti e delle leggende raccontate, presenteranno in aggiunta e loro collezioni di moda. Nel corso della serata, arricchita da danze, tanta buona musica e sketch di cabaret, sarà raccontata la storia di Nick La Rocca, pioniere del “Jazz classico”, di origine siciliana e fondatore in America, nei primi anni del 1900 della prima band di jazz. Nel corso della serata sarà offerta una degustazione di granite artigianali. L’ evento proposto dalla Pro loco ha lo scopo di mettere in risalto la creatività e la sensibilità di artisti poco noti al grande pubblico capaci però di generare a loro volta sentimenti e forme di riflessione negli spettatori presenti; la manifestazione mira a far emergere in particolare l’identità culturale locale e la sicilianità più in generale da trasmettere ai visitatori o ai turisti presenti.

Commenti