Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Mazzarrà Sant’Andrea “culla dei vivai”, una scuola paritaria a indirizzo agrotecnico

Scuola agrotecnica paritaria, convenzione tra Comune e Formamentis. Grazie a una convenzione tra il Comune e la Nuova Formamentis di Cosenza, Mazzarrà Sant’Andrea è pronta a ospitare una scuola paritaria ad indirizzo agrotecnico, nel pieno rispetto della sua vocazione e delle sue tradizioni che ne hanno fatto la “culla dei vivai”.


11 sett 2024 - Ad essa saranno affiancate attività formative e professionalizzanti di livello universitario per offrire agli studenti del territorio una formazione nel settore dell’agricoltura e delle nuove tecniche e tecnologie per offrire una base di livello per l’ingresso nel mondo del lavoro o il proseguimento degli studi. Accolta la proposta di partenariato presentata dalla società calabrese, operante già dal 1991. Il Comune metterà a disposizione alcuni locali di Palazzo Navarra - Milazzo, recentemente riqualificato e tornato fruibile alla comunità a seguito di lavori realizzati grazie a un finanziamento regionale di oltre un milione e 200 mila euro.

Nuovi orizzonti per i giovani mazzarresi e non solo. La convenzione avrà una durata di cinque anni e la società dovrà farsi carico delle spese di utilizzo dei beni concessi in locazione e di una polizza assicurativa a favore del Comune per il rischio incendio, atti vandalici e responsabilità civile presso terzi. Non avrà invece alcun onere di locazione.

“Una nuova grande opportunità per i nostri giovani - commenta il Sindaco Pietrafitta - Mazzarrà continua a crescere e guardare avanti verso nuove prospettive. Avevamo detto che i nostri palazzi, autentici gioielli architettonici e storici, avrebbero rappresentato polmoni culturali per il nostro paese. Così sarà, questo è solo un punto di partenza”.

Commenti