Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A Morgantina il quarantesimo anniversario del Museo Archeologico di Aidone - Morgantina

Rosario Santanastasio  (Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia): “Sabato 12 Ottobre, celebreremo, a Morgantina, in Sicilia, il quarantesimo anniversario del Museo Archeologico di Aidone - Morgantina”.

8 ott 2024 - “Eventi in tutta Italia, targati Archeoclub D’Italia per promuovere il patrimonio culturale, identitario e storico del Paese. Venerdì 11 Ottobre, alle ore 17 e 30, presentazione del libro di Enrico Sesto  “Sonno di pietra”, presso il Centro Polifunzionale della Biblioteca di Lenntini, in Sicilia, grazie all’evento organizzato dalla sede territoriale. Sabato 12 Ottobre, invece, per il quarantesimo anniversario del Museo Archeologico Regionale di Aidone – Morgantina, un meraviglioso evento organizzato dalla sede di Morgantina, in Sicilia, darà la possibilità di ammirare il museo. 

Uniremo musica ed archeologia. Alle ore 19, presso l’Auditorium del Museo, Chiesa di San Francesco d’Asssi, concerto dell’Ichnos Ensemble. Giovedì 31 Ottobre, invece, nell’ambito della XXVI esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, illustreremo il progetto della Strada Regia delle Calabrie. Alle ore 12 e 30, briefing aperto alla stampa con il coinvolgimento dei 44 sindaci dei comuni interessati. Il briefing si svolgerà presso la Sala Cerere dell’ex  Tabacchificio di Paestum. Proprio alla Borsa, presenteremo anche l’Archeolibro, il 3 Novembre, alle ore 11 e 30, ancora in sala Cerere. Archeoclub D’Italia parte dal territorio e si pone a stretto contatto con il cittadino per far conoscere con competenza il territorio”. 

Lo ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale  di Archeoclub D’Italia.

Commenti