Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A Morgantina il quarantesimo anniversario del Museo Archeologico di Aidone - Morgantina

Rosario Santanastasio  (Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia): “Sabato 12 Ottobre, celebreremo, a Morgantina, in Sicilia, il quarantesimo anniversario del Museo Archeologico di Aidone - Morgantina”.

8 ott 2024 - “Eventi in tutta Italia, targati Archeoclub D’Italia per promuovere il patrimonio culturale, identitario e storico del Paese. Venerdì 11 Ottobre, alle ore 17 e 30, presentazione del libro di Enrico Sesto  “Sonno di pietra”, presso il Centro Polifunzionale della Biblioteca di Lenntini, in Sicilia, grazie all’evento organizzato dalla sede territoriale. Sabato 12 Ottobre, invece, per il quarantesimo anniversario del Museo Archeologico Regionale di Aidone – Morgantina, un meraviglioso evento organizzato dalla sede di Morgantina, in Sicilia, darà la possibilità di ammirare il museo. 

Uniremo musica ed archeologia. Alle ore 19, presso l’Auditorium del Museo, Chiesa di San Francesco d’Asssi, concerto dell’Ichnos Ensemble. Giovedì 31 Ottobre, invece, nell’ambito della XXVI esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, illustreremo il progetto della Strada Regia delle Calabrie. Alle ore 12 e 30, briefing aperto alla stampa con il coinvolgimento dei 44 sindaci dei comuni interessati. Il briefing si svolgerà presso la Sala Cerere dell’ex  Tabacchificio di Paestum. Proprio alla Borsa, presenteremo anche l’Archeolibro, il 3 Novembre, alle ore 11 e 30, ancora in sala Cerere. Archeoclub D’Italia parte dal territorio e si pone a stretto contatto con il cittadino per far conoscere con competenza il territorio”. 

Lo ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale  di Archeoclub D’Italia.

Commenti