Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti

Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani.  Da un’analisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps è in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico: le cifre sono quasi raddoppiate dopo la pandemia da Covid-19. Lo studio, pubblicato sulla rivista  Scientific Reports,  dimostra che l’aumento dell'isolamento sociale in Italia costituisce un problema grave,  già cronicizzato e correlato all’interazione di fattori relazionali e psicologici  Roma, 28 gennaio 2025 - Uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” ( MUSA ) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps) ha indagato, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, l’eziologia del ritiro sociale identificando i fattori scatenanti tale comportamento tra gli adolescenti. La ricerca, pubblicata...

E' morto Enzo Trantino, politico e intellettuale della destra italiana

E' morto Vincenzo Trantino, detto Enzo a Catania il 5 dicembre 2024. E' stato un politico e avvocato. Nato il 20 settembre 1934 a Licodia Eubea, in provincia di Catania, in gioventù ha militato nelle formazioni monarchiche come il Partito Nazionale Monarchico di Alfredo Covelli e il suo successore Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM).

Palermo, 5 dicembre 2024 – “Muore un uomo innanzitutto. Un uomo che aveva sempre coniugato cultura e valori in un impegno politico e sociale nella destra italiana. Un uomo scevro da polemiche dozzinali, il quale preferiva condurre ogni cosa nell’alveo della civile e colta dialettica, infatti il suo nome è legato e tale rimarrà alla cultura dialogica, nel pieno rispetto del punto di vista altrui, pur rimanendo saldo nella propria visione moderna, per quanto legata alla tradizione intellettuale nella quale si era formato. Enzo Trantino, come pochi, sapeva connettere le istanze innovative del dibattito politico con i resoconti del suo pensiero: tradizione e modernità in lui, erano la sintesi luminosa che lo hanno contraddistinto nell’arco dei suoi novant’anni. Enzo era, è, quel fulgido esempio di politico dalla schiena dritta legato all’idea, alla tradizione, al dibattito civile con coloro che egli riconosceva quali avversari politici, mai nemici da demonizzare. Esprimo sentite condoglianze alla famiglia e in particolare all’amico Enrico Trantino”.

Lo dichiara Raoul Russo, senatore di Fratelli d’Italia.

Commenti