Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

E' morto Enzo Trantino, politico e intellettuale della destra italiana

E' morto Vincenzo Trantino, detto Enzo a Catania il 5 dicembre 2024. E' stato un politico e avvocato. Nato il 20 settembre 1934 a Licodia Eubea, in provincia di Catania, in gioventù ha militato nelle formazioni monarchiche come il Partito Nazionale Monarchico di Alfredo Covelli e il suo successore Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM).

Palermo, 5 dicembre 2024 – “Muore un uomo innanzitutto. Un uomo che aveva sempre coniugato cultura e valori in un impegno politico e sociale nella destra italiana. Un uomo scevro da polemiche dozzinali, il quale preferiva condurre ogni cosa nell’alveo della civile e colta dialettica, infatti il suo nome è legato e tale rimarrà alla cultura dialogica, nel pieno rispetto del punto di vista altrui, pur rimanendo saldo nella propria visione moderna, per quanto legata alla tradizione intellettuale nella quale si era formato. Enzo Trantino, come pochi, sapeva connettere le istanze innovative del dibattito politico con i resoconti del suo pensiero: tradizione e modernità in lui, erano la sintesi luminosa che lo hanno contraddistinto nell’arco dei suoi novant’anni. Enzo era, è, quel fulgido esempio di politico dalla schiena dritta legato all’idea, alla tradizione, al dibattito civile con coloro che egli riconosceva quali avversari politici, mai nemici da demonizzare. Esprimo sentite condoglianze alla famiglia e in particolare all’amico Enrico Trantino”.

Lo dichiara Raoul Russo, senatore di Fratelli d’Italia.

Commenti