Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti

Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani.  Da un’analisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps è in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico: le cifre sono quasi raddoppiate dopo la pandemia da Covid-19. Lo studio, pubblicato sulla rivista  Scientific Reports,  dimostra che l’aumento dell'isolamento sociale in Italia costituisce un problema grave,  già cronicizzato e correlato all’interazione di fattori relazionali e psicologici  Roma, 28 gennaio 2025 - Uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” ( MUSA ) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps) ha indagato, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, l’eziologia del ritiro sociale identificando i fattori scatenanti tale comportamento tra gli adolescenti. La ricerca, pubblicata...

Discarica di Mazzarrà S. Andrea: ratificato al Ministero dell’Ambiente l’accordo per la definitiva messa in sicurezza

Ratificato oggi al MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) l’accordo quadro che sblocca di fatto i fondi PNRR per la definitiva messa in sicurezza della discarica di Mazzarrà Sant’Andrea. Si tratta di un risultato di straordinaria importanza per il territorio che arriva al termine di anni di lotte, richieste e interlocuzioni politiche. Un obiettivo che l’attuale amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Carmelo Pietrafitta, aveva costantemente perseguito fin dal primo insediamento, avvenuto nel novembre 2017. 

9 gen 2025 - Una autentica spada di Damocle sulla testa dei cittadini mazzarresi e dell’intero comprensorio verrà quindi disinnescata, azzerando le possibili ed eventuali nefaste conseguenze sull’ambiente e la salute dei cittadini che fin qui hanno già pagato un prezzo altissimo, reso ancora più tristemente consistente dal terribile incendio che ha devastato il sito a partire dal 25 giugno dello scorso anno. La ratifica dell’accordo consente di sbloccare fondi PNRR per un totale di 32 milioni di euro che serviranno a rivoluzionare lo stato delle cose. 


A ratificare l’accordo il Ministro, Onorevole Gilberto Pichetto Fratin; il Presidente della Commissione Bicamerale per il contrasto dei disagi derivanti dall’Insularità, Onorevole Tommaso Calderone; l’Assessore Regionale, Onorevole Roberto Di Mauro; il Sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea, Carmelo Pietrafitta; il dirigente generale del Dipartimento Acqua e Rifiuti e il dott. Arturo Vallone.


Le somme serviranno per la progettazione, direzione, esecuzione e collaudo degli interventi necessari per il confinamento della sorgente primaria di contaminazione, il risanamento delle matrici ambientali, per la chiusura e riqualificazione delle aree relative alla discarica dismessa. 

Fondamentale è stata la tenacia del Sindaco Pietrafitta e la profonda sinergia tra le istituzioni che ha visto come trait-d-union l’onorevole Tommaso Calderone. 


“Per il nostro territorio oggi è una giornata storica. Un momento per il quale abbiamo lavorato tantissimo e non credevo sarebbe mai arrivato - ha affermato il Sindaco Carmelo Pietrafitta - Il mio grazie non può non andare a chi realmente si è speso per fare in modo che le cose andassero in questo modo. La preziosa interlocuzione costante e continua con l’Onorevole Tommaso Calderone e la disponibilità dell’Assessore Di Mauro, che ringrazio con sincera riconoscenza e gratitudine a nome personale e di tutto il territorio, sono state mattoni solidi su cui costruire questa opportunità di messa in sicurezza della discarica che, per il nostro comprensorio, significa anche rilancio e valorizzazione delle sue reali vocazioni, basate sul florovivaismo, agricoltura e turismo ”.

Commenti