Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Bollette acqua: nuova multa salatissima all'EAS (in liquidazione coatta) grazie a Federconsumatori

Bollette acqua: nuova multa all'EAS grazie a Federconsumatori. E' giunto al termine il procedimento dell'Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato nei confronti dell'Ente Acquedotti Siciliani in liquidazione coatta e, come era ampiamente prevedibile, è finito con una salatissima multa all'EAS, fortemente ridotta a causa della pessima salute finanziaria dell'Ente. 

Palermo, 18 febbraio 2025 - L'AGCM ha comminato una multa da 600.000 euro all'EAS, ma l'ha ridotta a 100.000 euro a causa delle difficoltà economiche dell'ente in liquidazione. Questa nuova multa arriva al termine di un ulteriore procedimento avviato dall'AGCM con provvedimento 31310 del 30 luglio 2024, a seguito di un esposto di Federconsumatori Sicilia del 29 aprile 2022, e si aggiunge a quelle già irrogate nei confronti di EAS da AGCM e ARERA per un totale di circa 1,2 milioni di euro. Il nocciolo della questione sta nel fatto che l'EAS continua a chiedere a molti utenti del servizio idrico integrato, che gestiva quando era ancora in attività, bollette andate in prescrizione perché emesse da più di due anni. 

Tutto ciò a causa di una interpretazione della normativa che è stata più volte smentita da interventi dei giudici di pace, di tribunali ordinari e, infine, anche della stessa Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Federconsumatori Sicilia ha più volte contestato questa interpretazione, facendo esposti all'AGCM che, puntualmente, sono andati in porto. L'ultimo pronunciamento dell'Autorità risale a fine luglio dell'anno scorso, con l'ennesima bocciatura per l'EAS. Adesso, a seguito di quel pronunciamento, è arrivata l'ennesima multa all'EAS. 

"Ci chiediamo - commenta il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa - per quale motivo l'EAS continui a sostenere questa interpretazione palesemente errata della normativa sulla prescrizione breve delle bollette dell'acqua. Tutto il problema, tra l'altro, deriva dal fatto che l'EAS non fornisce né la lettura dei contatori dell’acqua, né un calcolo dei consumi verificabile dall’utente, perpetrando una scelta assolutamente incomprensibile".

Commenti