Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Dichiarazioni Uniche e ISEE: pubblicato l'Osservatorio sulle Dichiarazioni (DSU) e ISEE

INPS, Pubblicato l’Osservatorio su Dichiarazioni Sostitutive Uniche e ISEE. L'Istituto ha pubblicato oggi, 20 febbraio, l'Osservatorio sulle Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU) e sull'ISEE, fornendo anche un'analisi dettagliata della distribuzione e delle caratteristiche dei nuclei familiari che hanno presentato una DSU per il rilascio dell'attestazione ISEE negli anni 2016-2024.

 Roma, 20 febbraio 2025 - Il report evidenzia un significativo incremento delle DSU presentate, pari al 77%, passando da 5,9 milioni nel 2016 a 10,4 milioni nel 2024. Questo aumento è indicativo del crescente numero di prestazioni parametrizzate rispetto al valore ISEE del nucleo familiare. Le principali tendenze emerse sono:

- Presentazione della DSU: la DSU può essere compilata online dagli utenti o tramite

assistenza gratuita dei CAF. La percentuale di cittadini che presentano la DSU in

autonomia è aumentata (dal 2016) dal 2% al 15%. Nel 2024, il 14% delle dichiarazioni è

stato presentato utilizzando la DSU precompilata.

- Distribuzione delle DSU: nel 2024, il 43% delle DSU è stato presentato nelle regioni

del Sud e delle Isole, il 38% nel Nord e il 19% nel Centro. Il valore ISEE si riduce da

Nord a Sud, con valori medi di 18.840 euro al Nord, 18.164 euro al Centro e 13.486 euro

nelle regioni meridionali.


- Andamento mensile: le domande vengono prevalentemente presentate nei primi tre

mesi dell’anno, con il 76% delle DSU nel 2024.


- Valore ISEE: il 3% delle DSU presenta un ISEE nullo, mentre il 42% è al di sotto dei

10.000 euro. La classe con il maggior numero di DSU, oltre 2 milioni, si colloca tra 5.000 e

10.000 euro, il 21% del totale annuo.


- Caratteristiche dei nuclei familiari: nel 2024, il 26% dei nuclei familiari ha quattro

componenti, il 49% include almeno un minore e il 18% ha almeno un disabile.


Questi dati sottolineano l'importanza delle politiche di supporto alle famiglie e la necessità

di un continuo monitoraggio per garantire l'accesso ai servizi e alle prestazioni socio-

economiche necessarie.

Commenti