Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

Il sindaco parcheggia nel posto dei disabili: “Pochezze, è solo un fatto occasionale”

Auto parcheggiata nel posto dei disabili, il sindaco di San Giuseppe Jato, Giuseppe Siviglia“Accuse false, solo un fatto occasionale. Chi mi perseguita non riesce a trovare altro se non strumentalizzare simili pochezze”. 

San Giuseppe Jato (Pa), 24/02/2025 – “Chi mi conosce sa che, per abitudine, mi sposto a piedi, e così faccio ogni giorno quando vado al Comune per adempiere alle mie funzioni di sindaco. Può essere capitato di trovare i parcheggi riservati al Comune occupati abusivamente e, in caso di emergenza, non escludo di aver parcheggiato momentaneamente in quello riservato ai diversamente abili. Chi parla invece ‘di un abuso che si ripete e che puntualmente viene tollerato’ dice falsità”. Così in una nota il sindaco di San Giuseppe Jato, Giuseppe Siviglia.


“Chi ha divulgato la notizia, corredandola di foto, avrebbe dovuto indicare anche la data e l’ora dell’eventuale abuso – ha  aggiunto Siviglia -. Bisogna essere intellettualmente onesti, ammettere i propri errori, dire sempre la verità e svolgere il proprio lavoro con onestà ed equilibrio. La denuncia del ‘grande abuso’ porta a una riflessione: “Chi mi perseguita politicamente non riesce proprio a trovare altro se non a strumentalizzare simili pochezze”.

Commenti