Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Il sindaco parcheggia nel posto dei disabili: “Pochezze, è solo un fatto occasionale”

Auto parcheggiata nel posto dei disabili, il sindaco di San Giuseppe Jato, Giuseppe Siviglia“Accuse false, solo un fatto occasionale. Chi mi perseguita non riesce a trovare altro se non strumentalizzare simili pochezze”. 

San Giuseppe Jato (Pa), 24/02/2025 – “Chi mi conosce sa che, per abitudine, mi sposto a piedi, e così faccio ogni giorno quando vado al Comune per adempiere alle mie funzioni di sindaco. Può essere capitato di trovare i parcheggi riservati al Comune occupati abusivamente e, in caso di emergenza, non escludo di aver parcheggiato momentaneamente in quello riservato ai diversamente abili. Chi parla invece ‘di un abuso che si ripete e che puntualmente viene tollerato’ dice falsità”. Così in una nota il sindaco di San Giuseppe Jato, Giuseppe Siviglia.


“Chi ha divulgato la notizia, corredandola di foto, avrebbe dovuto indicare anche la data e l’ora dell’eventuale abuso – ha  aggiunto Siviglia -. Bisogna essere intellettualmente onesti, ammettere i propri errori, dire sempre la verità e svolgere il proprio lavoro con onestà ed equilibrio. La denuncia del ‘grande abuso’ porta a una riflessione: “Chi mi perseguita politicamente non riesce proprio a trovare altro se non a strumentalizzare simili pochezze”.

Commenti