Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Giornata mondiale dell'acqua: "I partiti hanno permesso spartizione"

Giornata mondiale dell'acqua. Di Paola (M5S): Noi da sempre per l’acqua pubblica, partiti hanno permesso spartizione

Catania 22 settembre 2025 - “La giornata mondiale dell’acqua è un’occasione preziosa per la Sicilia per sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sull’uso responsabile della risorsa idrica. In questa giornata i partiti che hanno governato l’isola e che oggi fanno proclami sui social, hanno permesso e permettono che l’acqua venga utilizzata come bene di spartizione politica, affaristica ed economica”. 
Lo dichiara il coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle Sicilia e deputato ARS, Nuccio Di Paola. 
“Era il 2004 - ricorda Di Paola - quando il governo regionale di Totò Cuffaro, divise l'isola in 9 Ato idrici, aprendo le porte alle aziende private. Mentre il Movimento 5 Stelle sostiene da sempre la necessità dell’acqua pubblica, dall’altro le inchieste della magistratura, cui va il nostro plauso, scoperchiano episodi di presunta corruzione, come quello di Caltaqua” - conclude Di Paola.
___________

Monica Papini -  Presidente Nazionale dell'Associazione Italiana Geologia Applicata: "Domani è la Giornata Mondiale dell’Acqua. La Geologia Applicata si occupa dell’individuazione degli acquiferi in diversi contesti geologici". 

21/03/2025 - "La Geologia Applicata e l’acqua sono strettamente interconnesse. Questa disciplina, oltre a occuparsi della difesa del suolo e del territorio, riveste un ruolo centrale nello studio e nella gestione delle risorse idriche sotterranee. In particolare, si occupa dell’individuazione degli acquiferi in diversi contesti geologici, dell’analisi della circolazione idrica sotterranea, della valutazione della vulnerabilità delle falde, nonché della loro protezione dall’inquinamento e degli interventi di bonifica.

L’importanza di questi aspetti è sempre più evidente, soprattutto alla luce dei cambiamenti climatici, che stanno alterando la disponibilità idrica. Lunghi periodi di siccità possono mettere a rischio l’approvvigionamento di acqua potabile, mentre piogge intense e concentrate possono causare situazioni di criticità idraulica e geologica.

Anche nella difesa del suolo, l’acqua gioca un ruolo determinante. L’aumento della frequenza e dell’intensità delle precipitazioni estreme, conseguenza del cambiamento climatico, contribuisce all’incremento di eventi franosi e alluvionali. La Geologia Applicata fornisce strumenti fondamentali per l’analisi, la previsione e la mitigazione di questi fenomeni, grazie all’impiego di tecnologie innovative di monitoraggio e modelli predittivi.

L'integrazione tra conoscenze geologiche e idrogeologiche è quindi cruciale per garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche e per sviluppare strategie efficaci di prevenzione del rischio idrogeologico". Lo ha affermato Monica Papini Presidente dell’Associazione Italiana Geologia Applicata e Ambientale.

Commenti