Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

La Sicilia regione con la minore copertura del servizio pubblico di fognatura

Istat. Giornata dell'acqua. Le statistiche. 2020-2024. Oltre due cittadini su tre attenti agli sprechi, quasi un terzo non si fida di bere l’acqua del rubinetto. In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e celebrata ogni anno il 22 marzo, Istat pubblica un approfondimento integrato sul tema. Il quadro informativo offerto fa riferimento a numerose rilevazioni, pertanto i dati più aggiornati sono disponibili per anni diversi. Sicilia, regione con la minore copertura del servizio pubblico di fognatura 

22/03/2025 - Sicilia, regione con la minore copertura del servizio pubblico di fognatura L’82,2% dei Comuni italiani ha una copertura del servizio pubblico di fognatura superiore al 75% dei residenti, per il 14,2% è compresa tra il 50% e il 75%, per il 2,4% tra il 25% e il 50%, e solo una quota residuale (lo 0,6%) ha una copertura inferiore al 25% o non ha una rete in esercizio (lo 0,5%). In 13 Regioni e Province autonome su 21 si rileva una percentuale di copertura superiore al dato nazionale. Nel Nord-ovest si ha la maggiore copertura (94,6%), e in particolare alla Valle d’Aosta/Vallée d'Aoste corrisponde il valore regionale più alto (97,9%). Il Nord-est presenta nel complesso un livello di copertura pari all’85,2% e il Veneto ha il dato regionale di copertura più basso della ripartizione (79,8%), seppur in crescita rispetto al 2020. 

La copertura del servizio pubblico di fognatura nelle Isole è la più bassa (81,1%) e in Sicilia, con un servizio esteso al 76,5% dei residenti, raggiunge il valore minimo (-12,3 punti percentuali rispetto al dato nazionale). A livello provinciale, il valore minimo dell’indicatore si registra nella città metropolitana di Catania, dove il servizio copre poco più di un residente su tre (35,8%). I dati relativi alla copertura del servizio pubblico di fognatura sono riferiti all’intero territorio nazionale e da considerarsi indipendenti dal reporting biennale della Direttiva Acque Reflue (91/271/CEE e normative correlate).

Commenti