Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Nuovo potente antibiotico scoperto nel giardino di un ricercatore

Il nuovo antibiotico ad ampio spettro potrebbe rappresentare un'arma importante contro la resistenza antimicrobica. Un umile batterio che normalmente vive nel terreno produce una molecola con una potente attività germicida, in grado di uccidere i microbi che hanno sviluppato resistenza a tutti gli antibiotici disponibili. Il nuovo antibiotico sembra sicuro per gli esseri umani e potrebbe essere un'arma importante contro la resistenza antimicrobica, che ha avuto un ruolo in 1,1 milioni di decessi nel 2021. 

27/03/2025 - Entro il 2050, si prevede che il numero salirà a 1,9 milioni. "La crisi della resistenza agli antibiotici è una crisi esistenziale per la medicina", ha commentato Gary Wright della McMaster University in Canada, membro del team che ha firmato la scoperta. Wright e i suoi colleghi hanno raccolto campioni di terreno nella speranza di scoprire microbi che producono potenti antibiotici per difendersi da altri batteri. I microbi presenti nei campioni sono stati coltivati ​​in piastre Petri ed esposti al batterio Escherichia coli , una causa comune di infezioni negli esseri umani. 

È stata osservata una forte attività germicida in un campione proveniente dal giardino di un laboratorio tecnico e contenente un batterio precedentemente sconosciuto della specie Paenibacillus. Test di laboratorio hanno dimostrato che questo microbo produce una molecola a forma di anello che si lega ai ribosomi batterici, le strutture cellulari che producono proteine ​​basandosi sulle istruzioni contenute nel DNA. I ribosomi sono considerati bersagli ideali per i nuovi antibiotici poiché è più improbabile che sviluppino resistenza. Si è scoperto che il nuovo antibiotico, che i ricercatori hanno chiamato lariocidina, interferisce con la funzione dei ribosomi e porta alla produzione di proteine ​​difettose, inutili o dannose per i batteri. 

Test di laboratorio hanno dimostrato che la lariocidina inibisce effettivamente la crescita di una varietà di batteri, compresi ceppi resistenti a molti altri antibiotici. La lariocidina è stata somministrata anche a topi infettati dal ceppo C0286 del batterio Acinetobacter baumannii, resistente anche ai carbapenemi, antibiotici di ultima generazione. Tutti i topi a cui è stata somministrata lariocidina sono sopravvissuti, mentre gli animali da esperimento a cui non è stato somministrato antibiotico sono morti a causa dell'infezione entro 48 ore. La scoperta, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello Sportello dei Diritti, è stata pubblicata su Nature.

Commenti