Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Nuovo potente antibiotico scoperto nel giardino di un ricercatore

Il nuovo antibiotico ad ampio spettro potrebbe rappresentare un'arma importante contro la resistenza antimicrobica. Un umile batterio che normalmente vive nel terreno produce una molecola con una potente attività germicida, in grado di uccidere i microbi che hanno sviluppato resistenza a tutti gli antibiotici disponibili. Il nuovo antibiotico sembra sicuro per gli esseri umani e potrebbe essere un'arma importante contro la resistenza antimicrobica, che ha avuto un ruolo in 1,1 milioni di decessi nel 2021. 

27/03/2025 - Entro il 2050, si prevede che il numero salirà a 1,9 milioni. "La crisi della resistenza agli antibiotici è una crisi esistenziale per la medicina", ha commentato Gary Wright della McMaster University in Canada, membro del team che ha firmato la scoperta. Wright e i suoi colleghi hanno raccolto campioni di terreno nella speranza di scoprire microbi che producono potenti antibiotici per difendersi da altri batteri. I microbi presenti nei campioni sono stati coltivati ​​in piastre Petri ed esposti al batterio Escherichia coli , una causa comune di infezioni negli esseri umani. 

È stata osservata una forte attività germicida in un campione proveniente dal giardino di un laboratorio tecnico e contenente un batterio precedentemente sconosciuto della specie Paenibacillus. Test di laboratorio hanno dimostrato che questo microbo produce una molecola a forma di anello che si lega ai ribosomi batterici, le strutture cellulari che producono proteine ​​basandosi sulle istruzioni contenute nel DNA. I ribosomi sono considerati bersagli ideali per i nuovi antibiotici poiché è più improbabile che sviluppino resistenza. Si è scoperto che il nuovo antibiotico, che i ricercatori hanno chiamato lariocidina, interferisce con la funzione dei ribosomi e porta alla produzione di proteine ​​difettose, inutili o dannose per i batteri. 

Test di laboratorio hanno dimostrato che la lariocidina inibisce effettivamente la crescita di una varietà di batteri, compresi ceppi resistenti a molti altri antibiotici. La lariocidina è stata somministrata anche a topi infettati dal ceppo C0286 del batterio Acinetobacter baumannii, resistente anche ai carbapenemi, antibiotici di ultima generazione. Tutti i topi a cui è stata somministrata lariocidina sono sopravvissuti, mentre gli animali da esperimento a cui non è stato somministrato antibiotico sono morti a causa dell'infezione entro 48 ore. La scoperta, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello Sportello dei Diritti, è stata pubblicata su Nature.

Commenti