Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

Nuovo potente antibiotico scoperto nel giardino di un ricercatore

Il nuovo antibiotico ad ampio spettro potrebbe rappresentare un'arma importante contro la resistenza antimicrobica. Un umile batterio che normalmente vive nel terreno produce una molecola con una potente attività germicida, in grado di uccidere i microbi che hanno sviluppato resistenza a tutti gli antibiotici disponibili. Il nuovo antibiotico sembra sicuro per gli esseri umani e potrebbe essere un'arma importante contro la resistenza antimicrobica, che ha avuto un ruolo in 1,1 milioni di decessi nel 2021. 

27/03/2025 - Entro il 2050, si prevede che il numero salirà a 1,9 milioni. "La crisi della resistenza agli antibiotici è una crisi esistenziale per la medicina", ha commentato Gary Wright della McMaster University in Canada, membro del team che ha firmato la scoperta. Wright e i suoi colleghi hanno raccolto campioni di terreno nella speranza di scoprire microbi che producono potenti antibiotici per difendersi da altri batteri. I microbi presenti nei campioni sono stati coltivati ​​in piastre Petri ed esposti al batterio Escherichia coli , una causa comune di infezioni negli esseri umani. 

È stata osservata una forte attività germicida in un campione proveniente dal giardino di un laboratorio tecnico e contenente un batterio precedentemente sconosciuto della specie Paenibacillus. Test di laboratorio hanno dimostrato che questo microbo produce una molecola a forma di anello che si lega ai ribosomi batterici, le strutture cellulari che producono proteine ​​basandosi sulle istruzioni contenute nel DNA. I ribosomi sono considerati bersagli ideali per i nuovi antibiotici poiché è più improbabile che sviluppino resistenza. Si è scoperto che il nuovo antibiotico, che i ricercatori hanno chiamato lariocidina, interferisce con la funzione dei ribosomi e porta alla produzione di proteine ​​difettose, inutili o dannose per i batteri. 

Test di laboratorio hanno dimostrato che la lariocidina inibisce effettivamente la crescita di una varietà di batteri, compresi ceppi resistenti a molti altri antibiotici. La lariocidina è stata somministrata anche a topi infettati dal ceppo C0286 del batterio Acinetobacter baumannii, resistente anche ai carbapenemi, antibiotici di ultima generazione. Tutti i topi a cui è stata somministrata lariocidina sono sopravvissuti, mentre gli animali da esperimento a cui non è stato somministrato antibiotico sono morti a causa dell'infezione entro 48 ore. La scoperta, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello Sportello dei Diritti, è stata pubblicata su Nature.

Commenti