Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Friggitoria Popolare, un progetto culturale gastronomico nel centro storico di Catania

Friggitoria Popolare, un progetto culturale gastronomico nel centro storico di Catania: connubio tra Sicilia e Campania

Catania, 15 aprile 2025 - Una friggitoria nel cuore della Catania antica. Si chiama “Friggitoria Popolare”: è un progetto culturale e gastronomico che celebra la contaminazione tra Napoli e Catania, due anime del Mediterraneo unite nel nome della tradizione popolare e della qualità. Come recita il motto del locale “Non sono siciliana, non sono napoletana, sono di Catania”, la friggitoria propone una cucina autentica e accessibile, fatta di cibi semplici e accattivanti, che uniscono le tradizioni culinarie campane e siciliane. Il menu pesca nella memoria del cibo di strada del Regno delle Due Sicilie, rivisitato con impasti leggeri, ingredienti selezionati e varianti vegane e gluten free.

Friggitoria Popolare si trova in via Gisira 2, nel cuore del centro storico di Catania, tra i suoni e i profumi del mercato del pesce. Un crocevia tra passato e presente, dove la città si racconta nel fritto e nei sorrisi. Il progetto è stato ideato da due amici, due protagonisti della ristorazione contemporanea, Marco Timpanaro e Lele Scandurra — uniti dal desiderio di consacrare Catania come punto di riferimento dello street food del Sud. Il format, nato come “temporary” la scorsa stagione, viene ora rilanciato, scegliendo di restare, con una formula definitiva.

Alcuni piatti iconici sono la “Frittatina di pasta alla norma”, simbolo del connubio tra la pasta fritta napoletana e la regina delle ricette etnee, la “Siciliana 2.0”, pizza fritta chiusa con tuma e acciughe, evoluzione catanese di un classico e la “Mortadella e pistacchio”, altra pizza fritta omaggio a Bologna e Bronte, disponibile anche in versione vegetale. C’è anche la “parmigiana di pesce spada”, variante di mare con melanzane, pomodorini e stracciatella. Non mancano arancini, crocchette, mozzarelle in carrozza, chiacchiere siciliane e il mitico pane fritto della nonna.

«Siamo partiti con l’idea di un esperimento temporaneo, ma la città ci ha chiesto di restare», raccontano i fondatori. «Friggitoria Popolare è diventata uno spazio identitario, inclusivo e contemporaneo, capace di parlare a tutta la Sicilia».

Commenti