Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

I.P.A.B. Gioiosa Marea: Vincenzo Raitano è il nuovo commissario, dovrà provvedere alla gestione dell’Istituzione

Insediato il Commissario Straordinario dell'I.P.A.B. “Regina Margherita”, Istituto pubblico di assistenza e beneficenza, di Gioiosa Marea, dott. Vincenzo Raitano, Il dott. Raitano, funzionario presso il Dipartimento regionale delle Autonomie Locali, dovrà “provvedere alla gestione ordinaria e straordinaria dell’Istituzione, nonché valutare la richiesta di disponibilità dell’immobile di proprietà dell’Ente.


Gioiosa Marea (Me), 9 apr 2025 - Si è insediato il dott. Vincenzo Raitano, nominato Commissario Straordinario dell'I.P.A.B. “Regina Margherita” di Gioiosa Marea dall’Assessore Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali. Il dott. Raitano, funzionario presso il Dipartimento regionale delle Autonomie Locali, come si legge nell’incarico di nomina, dovrà “provvedere alla gestione ordinaria e straordinaria dell’Istituzione, nonché per valutare la richiesta di disponibilità dell’immobile di proprietà dell’Ente prodotta dal Sindaco del Comune di Gioiosa Marea”.
Infatti, era stata l’Amministrazione Comunale a sollecitare l’intervento della Regione nell’ottica di promuovere un intervento di ristrutturazione dell’edificio situato nel centro di Gioiosa Marea al fine di destinarlo ad attività sociali.

Gli istituti pubblici di assistenza e beneficenza (abbr. IPAB) sono organismi di diritto pubblico istituiti con legge n.6790/1890 (detta anche legge Crispi) che hanno subìto numerosi interventi di riforma, non da ultimo con il D. Lgs. 4 maggio 2001, n. 207.

L'Istituto pubblico di assistenza e beneficenza ha lo scopo di: 
«a di prestare assistenza ai poveri, tanto in stato di sanità quanto di malattia; b di procurarne l'educazione, l'istruzione, l'avviamento a qualche professione, arte o mestiere, od in qualsiasi altro modo il miglioramento morale ed economico.»

Commenti