Scuola. Stop ai diplomifici, più fondi per borse di studio ed edilizia, rispettare la legalità

Dl PNRR, via libera del Senato a nuove misure per l’anno scolastico 2025/2026.  Valditara: “Stop ai diplomifici, più fondi per borse di studio ed edilizia. Facciamo rispettare la legalità, investiamo sulla scuola” Roma, 21 maggio 2025 -  Oggi il Senato ha approvato in prima lettura il disegno di legge di conversione del decreto ‑ legge n. 45/2025, dedicato alle “Disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del PNRR in materia di istruzione e merito e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”. “Con le misure approvate, frutto anche della proficua collaborazione con la maggioranza parlamentare, proseguiamo il nostro impegno per innalzare la qualità del sistema scolastico”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.  “Facciamo rispettare la legalità, stroncando il fenomeno dei diplomifici, sosteniamo le famiglie in difficoltà, incrementando le risorse per l’acquisto dei libri di testo, favoriamo l’internazionalizzazione degli ITS, ...

STMicroelectronics a Catania: a pieno regime entro il 2032, prevista la creazione di 26.000 posti di lavoro

 

STMICROELECTRONICS, LA COMMISSIONE UE CONFERMA L’INVESTIMENTO SU CATANIA. Antoci: “Adesso tocca all’azienda. Giù le mani dai lavoratori” 

Bruxelles, 9/4/2025 – La Commissione europea ha risposto all’interrogazione presentata dall’europarlamentare Giuseppe Antoci in merito all’investimento da 2 miliardi di euro, approvato come aiuto di Stato, per STMicroelectronics a Catania.

 

Secondo quanto dichiarato dalla Commissione, l’investimento contribuirà a rafforzare la competitività dell’Unione europea nel settore strategico dei semiconduttori. L’impianto, destinato a funzionare a pieno regime entro il 2032, prevede la creazione complessiva di circa 26.000 posti di lavoro equivalenti a tempo pieno tra occupazione diretta e indotta.

 

La risposta della Commissione conferma - dichiara Antoci - la rilevanza strategica dell’investimento a Catania. È un’occasione straordinaria per il territorio, ma ora tocca all’azienda rispettare gli impegni presi, a partire dalla tutela dei posti di lavoro.”

 

L’attenzione resterà alta – continua Antoci – anche alla luce dei recenti annunci di cassa integrazione che destano preoccupazione. I fondi pubblici devono generare occupazione stabile, non incertezza.”

 

Questo investimento può fare della Sicilia un polo europeo dell’innovazione, ma perché ciò accada - conclude Antoci - è necessario monitorare ogni fase.”


Commenti