Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Movida a Messina: gli interessi delle attività produttive e dei cittadini messinesi

Messina, 5 maggio 2025 - Domani, martedì 6 maggio, nell'Aula Consiliare si terrà alle 9.30 una seduta della III Commissione Consiliare convocata dalla presidente Emilia Rotondo (Lega), per discutere dell'importante tema della movida messinese per l’estate 2025. In Commissione avranno modo di confrontarsi e discutere l’amministrazione, le associazioni di categoria e tutti gli operatori del settore ed i titolari dei locali - spiega la presidente Rotondo - così da trovare soluzioni condivise per armonizzare gli interessi delle attività produttive e dei cittadini messinesi in un'ottica di sostenibilità e vivibilità della zone interessate. Tutti gli interessati, compresi i residenti, sono invitati a partecipare”.

_______

Visto che l'amministrazione Basile ha già fatto un passo indietro sulla pista ciclabile in via del Vespro, adesso ne faccia un altro per quella di viale San Martino compresa nel tratto tra via Santa Cecilia e Villa Dante”.

A chiederlo, in un'interrogazione rivolta al sindaco Federico Basile e all'assessore alla Mobilità Salvatore Mondello i consiglieri del gruppo Lega-Prima l'Italia Cosimo Oteri, Amalia Centofanti e Rosaria D'Arrigo.

La pista ciclabile in via del Vespro aveva cancellato gli stalli per i disabili e impediva l'accesso al poliambulatorio dell'ASP -spiegano Oteri, Centofanti e D'Arrigo- quella in viale San Martino nel tratto tra via Santa Cecilia e Villa Dante restringe troppo la carreggiata, creando disagi considerevoli alla viabilità e agli esercizi commerciali della zona. La soluzione che proponiamo è quella di trasformare il marciapiede esistente, che è sufficientemente largo, in un percorso ciclopedonale. Non siamo contrari alle piste ciclabili -concludono i tre esponenti di Lega-Prima l'Italia-ma la realizzazione di infrastrutture per la mobilità sostenibile deve tenere conto delle specificità del territorio e delle esigenze della popolazione”.



Commenti