Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

A Catania il XIII° Congresso Nazionale dei Giovani Ricercatori di Geologia Applicata

Sarà Catania, ai piedi dell’Etna, ad ospitare nel 2026  la XIII esima edizione del Congresso Nazionale dei Giovani Ricercatori di Geologia Applicata  

4 nov 2025 - "Sarà Catania ad ospitare la XIIIesima edizione del Convegno Nazionale dei Giovani Ricercatori di Geologia Applicata nel 2026. Sarà una grande opportunità per conoscere il volto nuovo della ricerca italiana nel campo della Geologia Applicata.  Dal 29 giugno al 1° luglio 2026, la città di Catania, crocevia di storia, scienza e cultura alle pendici dell’Etna, ospiterà dunque questo evento tanto atteso per la nostra categoria  in un luogo prestigioso come il Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena, uno dei più grandi complessi monastici d’Europa e oggi cuore pulsante dell’Università degli Studi di Catania. 

Il monastero, patrimonio UNESCO, rappresenta non solo un capolavoro di architettura barocca, ma anche un simbolo di resilienza: la sua struttura ingloba ancora la colata lavica del 1669, che lo circondò senza cancellarne la forza e la bellezza. Il congresso sarà un’occasione di incontro e confronto sui grandi temi della Geologia Applicata ed Ambientale, affrontati nella loro dimensione più ampia e attuale". Lo ha annunciato Monica Papini, Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana di Geologia Applicata, e docente di Geologia Applicata al Politecnico di Milano.

"Particolare attenzione sarà riservata a tematiche di rilevanza per la comunità scientifica e professionale, tra cui: rischi e pericolosità legati a frane, processi geo-idrologici e dinamiche fluviali; gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee; instabilità costiera, subsidenza e sinkhole in aree urbanizzate, anche in seguito ad eventi meteoclimatici estremi; vulnerabilità, caratterizzazione e risanamento di siti e acquiferi contaminati; studi geologico-tecnici di supporto alla progettazione di grandi opere civili. Altri temi di rilievo includeranno la pericolosità ed il rischio sismico – ha concluso la Papini -  l’esplorazione e la gestione di risorse minerarie ed energetiche, incluse quelle geotermiche, la caratterizzazione di terre e rocce anche per impiego in edilizia, la geopedologia. Inoltre, alla luce dell’incalzante progresso tecnologico, si ritengono di particolare interesse lo sviluppo di procedure innovative, tecnologie digitali, modellazioni numeriche ed applicazioni di intelligenza artificiale a problematiche di geologia applicata ed ambientale".

Monica Papini – Presidente Nazionale Associazione Italiana Geologia Applicata : " Una grande opportunità per conoscere il volto nuovo della ricerca italiana nel campo della Geologia Applicata.  Dal 29 giugno al 1° luglio 2026, la città di Catania, crocevia di storia, scienza e cultura alle pendici dell’Etna, ospiterà dunque questo evento tanto atteso per la nostra categoria  in un luogo prestigioso come il Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena, uno dei più grandi complessi monastici d’Europa e oggi cuore pulsante dell’Università degli Studi di Catania. Il monastero, patrimonio UNESCO, rappresenta non solo un capolavoro di architettura barocca, ma anche un simbolo di resilienza: la sua struttura ingloba ancora la colata lavica del 1669, che lo circondò senza cancellarne la forza e la bellezza! ".

 

 

Commenti