"Il 'cuffarismo' è tornato tratto distintivo in politica. In Sicilia il passato sta mangiando il futuro"

Cracolici, Commissione Antimafia:  “ Come avevo denunciato, il 'cuffarismo' è tornato ad essere il tratto distintivo di questa fase politica.  In Sicilia il passato sta mangiando il futuro.  La Regione Siciliana oggi è un luogo di intermediazione, con episodi ripetuti di corruzione anche di poche migliaia di euro.  Le indagini evidenziano solo un parziale spaccato di un sistema molto più pervasivo e diffuso, che investe la classe politica oltrechè funzionari pubblici ” Palermo, 5 novembre - “Non appena riceveremo gli atti dell'inchiesta avvieremo un'indagine della commissione Antimafia. Ma va detto con molta onestà che al di là delle indagini che abbiamo fatto e che faremo c'è un dato incontrovertibile: ciò che emerge in questa Regione era già scritto. Il passato sta ogni giorno mangiando un pezzo di futuro.  La Regione Siciliana oggi è un luogo di intermediazione, con episodi ripetuti di corruzione anche di poche migliaia di euro: è questo l’elemento caratteriz...

Sicilia, deputati di opposizione all'Ars in "ritiro": “Poco ci manca che il Pil siciliano superi quello degli Stati Uniti”

Sicilia. 13 e 14 novembre deputati opposizione Ars in "ritiro". Nadefr, De Luca (M5S): “Solita accozzaglia di dati a caso. Poco ci manca e per il governo il Pil siciliano ha superato quello degli Stati Uniti”. Sanità. Campo (M5S): Altro che software, Regione investa su medici e personale sanitario

Palermo, 05/11/2025 - Giovedì 13 e venerdi 14 novembre 2025 i 23 deputati regionali di opposizione dell'Ars del Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e Controcorrente si riuniranno per discutere dell'attuale situazione politica regionale, divenuta ancora più inquietante e insostenibile alla luce delle recenti notizie di cronaca. Durante le due giornate si affronteranno diversi temi, ad iniziare dalla prossima finanziaria regionale e dalle iniziative necessarie a liberare la Sicilia dal malgoverno Schifani.

Nadefr, De Luca (M5S): “Solita accozzaglia di dati a caso. Poco ci manca e per il governo il Pil siciliano ha superato quello degli Stati Uniti”.

Palermo, 05/11/2025. “La solita accozzaglia di dati sparati a caso che descrive una Sicilia in pieno boom economico quando invece è con l'acqua alla gola. Tra poco leggeremo che il Pil siciliano ha superato quello degli Stati Uniti. Questo testo è un racconto di fantascienza che esiste solo nei documenti del governo”.
È questo il commento del capogruppo del M5S all'Ars, Antonio De Luca, alla Nadefr, la nota di aggiornamento al documento di economia e finanza regionale.
“Voglio capire – dice Antonio De Luca – con quale coraggio e con quale faccia il governo verrà in Aula a difendere provvedimenti che, anche alla luce delle inchieste della magistratura, non sappiamo se rispondano a interessi collettivi o a fini clientelari”.

“Vorrei pure sapere - conclude De Luca - al di là dei numeri farlocchi, come Schifani intenda andare avanti con le inchieste che interessano il governo e la maggioranza che lo sostiene. Venga in Aula a dircelo e a rispondere sui disastri della sanità, cosa che chiediamo da oltre un anno. La smetta di scappare. Si assuma le proprie responsabilità davanti al Parlamento e ai cittadini siciliani”.

Sanità. Campo (M5S): Altro che software, Regione investa su medici e personale sanitario

Palermo 5 novembre 2025 - “In un momento in cui le cronache giudiziarie fanno emergere gli scandali ed i legami particolari tra politica e sanità, il governo regionale nella Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza prevede uno stanziamento specifico per la realizzazione di una piattaforma informatica finalizzata al miglioramento del governo delle liste di attesa nelle aziende sanitarie e ospedaliere. Come se il problema delle liste d'attesa dipenda dai software obsoleti che hanno i CUP. Altro che software, la Regione investa su medici e personale sanitario. Le prestazioni in attesa sono 200.000 e sicuramente le motivazioni sono ben altre, la mancanza di medici, la gestione opaca delle nomine che vengono gestite non negli ospedali ma nelle segreterie di partito. Con la destra al governo della regione, la salute dei cittadini diventa merce di scambio per gestire, potere, voti e denaro”. 


Lo ha denunciato la deputata regionale del Movimento 5 Stelle Stefania Campo intervenendo a Sala d’Ercole in occasione della discussione sulla nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza Regionale, NADEFR. 


“Le gare - spiega Campo - non vengono portate a termine con la scusa che mancano i sistemi informatizzati per il calcolo delle reali incidenze delle patologie, come quella dei microinfusori per diabete che aspettiamo da 4 anni. Sicuramente i fondi per informatizzare erano più utili per questo. Ma  è evidente che fare le gare trasparenti e aperte con la Centrale Unica di Committenza non conviene a nessuno, conviene di più fare accordi con le aziende farmaceutiche, questo fa sì che si coltivi un sottobosco di affidamenti  diretti, favoritismi e clientele. L’ultimo scandalo di Cuffaro e delle Dc proprio sugli appalti pilotati in sanità ne è solo l’ultimo degli esempi” - conclude Campo. 




Commenti