Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

POLITICHE SOCIALI, LEANZA PRESENTA INTERVENTI PER 40 MILIONI

PALERMO, 18 mag 2010 - Trenta milioni di euro per il reinserimento dei soggetti svantaggiati e altri dieci milioni per progetti in favore dei detenuti siciliani. Complessivamente 40 milioni di euro del P.o. Fondo sociale europeo 2007/2013 messi in campo per sostenere la lotta alla poverta' e per creare nuove opportunita' occupazionali, formative e di assistenza a chi ne ha piu' bisogno.

L'assessore regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, Lino Leanza, ha incontrato oggi i rappresentanti degli enti pubblici e di quelli senza scopo di lucro e del privato sociale, delle imprese, delle associazioni di categoria e degli enti di formazione accreditati che hanno presentato i progetti per l'inclusione sociale.

"Le graduatorie dei due avvisi - ha spiegato Leanza - sono ancora provvisorie ma diventeranno definitive entro il 31 maggio.

Dal prossimo luglio, infatti, faremo subito partire le azioni perche' il rischio, oltre che una beffa, sarebbe di perdere in automatico le risorse".

La durata degli interventi varia tra i 18 e i 24 mesi. Sono state 25 le proposte progettuali valutate positivamente per la realizzazione di percorsi per i disabili, gli immigrati, i giovani in stato di difficolta' e i disoccupati. Per i percorsi sperimentali di formazione e lavoro destinati ai detenuti, che comprendono l'allestimento di laboratori e l'avvio di attivita' di orientamento e formazione all'interno degli istituti di pena, le domande ammesse sono 54 ma attualmente potranno esserne finanziate solo 16.

"Sono due interventi importanti - ha continuato Leanza - perche' vogliono offrire un ulteriore aiuto per uscire dall'emarginazione.

Non possiamo restare indifferenti di fronte alle gravi emergenze che la Sicilia sta affrontando nel campo del sociale. Per questo motivo stiamo cercando di utilizzare tutti i finanziamenti disponibili e di metterli a disposizione di chi vive in stato di poverta' e di chi cerca lavoro".

Commenti