Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti

Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani.  Da un’analisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps è in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico: le cifre sono quasi raddoppiate dopo la pandemia da Covid-19. Lo studio, pubblicato sulla rivista  Scientific Reports,  dimostra che l’aumento dell'isolamento sociale in Italia costituisce un problema grave,  già cronicizzato e correlato all’interazione di fattori relazionali e psicologici  Roma, 28 gennaio 2025 - Uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” ( MUSA ) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps) ha indagato, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, l’eziologia del ritiro sociale identificando i fattori scatenanti tale comportamento tra gli adolescenti. La ricerca, pubblicata...

PETTINEO, 3 ARRESTI PER TRUFFA ALLO STATO E ALL’UNIONE EUROPEA

Pettineo (Me), 16/06/2010 – La Guardia di Finanza del comando provinciale ha eseguito 3 ordinanze di custodia cautelare a carico di Rosalba Durante, imprenditrice di 55 anni, Pietra Brancato, di 29 anni e di Pietro Di Maio, funzionario di banca 53 anni. Inoltre sono stati sequestrati beni mobili e quote societarie della "CMP srl", con sede a Capaci, in provincia di Palermo, e dell’Agriturismo Maggiore di Rosalba Durante, con sede a Pettineo, per un totale stimato che ammonta a oltre 500 mila euro.

Le indagini sono state coordinate da Roberto Scarpinato, coordinatore del dipartimento Mafia ed economia e dal sostituto procuratore Ambrogio Cartosio.

Le ragioni che hanno portato ai provvedimenti di custodia, due dei quali notificati in carcere, hanno a che vedere con fatture ‘gonfiate’ allo scopo di truffare lo Stato e l’Unione europea, erogatori dei fondi pubblici con i quali erano state avviate le imprese, coi finanziamenti del Por Sicilia 2000/2006 e della legge sull’imprenditoria femminile.

La truffa è stata scoperta dal nucleo di Polizia tributaria della Guardia di finanza di Palermo.Il reato contestato è di truffa aggravata per un importo complessivo di circa 500 mila euro. I progetti che avevano così ottenuto il finanziamento avrebbero dovuto potenzire stabilimenti industriali situati in provincia di Palermo ed ampliare l’agriturismo maggiore di Rosalba Durante a Pettineo.

Le persone destinatarie delle tre ordinanze di custodia cautelare (due delle quali notificate in carcere) riguardano le imprenditrici Rosalba Durante, Pietra Brancato e Pietro Di Maio.

Realizzavano investimenti produttivi con l'impiego dei soli fondi pubblici, grazie al sistematico utilizzo di fatture false, gonfiate ad arte per dimostrare agli Enti erogatori costi e spese in realta' non sostenute o sostenute in misura di gran lunga inferiore a quella documentata dai titoli rendicontati. Un'ingente truffa aggravata allo Stato e all'Unione europea, che ha avuto come oggetto i finanziamenti nazionali e comunitari erogati nell'ambito degli investimenti previsti dalla legge 215/92 sull'imprenditoria femminile e dal Por Sicilia 2000/2006, misura 4.15 per gli investimenti nel settore dell'Agriturismo, e' stata scoperta dal nucleo di Polizia tributaria di Palermo.

Commenti