Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CAPO SKINO SS 113: GERMANÀ (PDL) NON PARTECIPA ALLA CERIMONIA PER SOLIDARIETA’ ALLA CITTADINANZA

Roma, 27 maggio 2011 - La libera circolazione è prevista dall’articolo 120 della costituzione quindi la riapertura della SS.113, in località CAPO SKINO di Gioiosa Marea, è la normale conseguenza della conclusione dei lavori di sistemazione della strada a seguito dell’ultima frana del 22 novembre 2008. È inimmaginabile ed incomprensibile come si siano potuti perdere quasi 2 anni prima dell’inizio dei lavori per un rimpallo di competenze, risolto con il decreto del Presidente del Consiglio del 18 dicembre 2008 e con la conseguente ordinanza n. 3825/2009, firmata del Presidente Berlusconi il 27 novembre 2009.


Un plauso quindi all’ingegnere Ugo Di Bernardo, indicato come soggetto attuatore nell’ordinanza firmata dal Presidente Berlusconi per aver in pochi mesi dato il via all’inizio dei lavori, all’ANAS per la sensibilità dimostrata nel sospendere il pedaggio nel tratto autostradale dell’A20 tra gli svincoli di Patti e Brolo a seguito di una mia interrogazione parlamentare, atto camera n. 4-05945 e delle numerose segnalazioni dei sindaci, nonostante le avversità del consorzio per le autostrade ed infine i miei complimenti all’impresa e alle sue maestranze che hanno ultimato i lavori rispettando i termini della consegna.


La mia nota polemica è ancora una volta rivolta all’inefficienza del governo regionale, perciò oggi non parteciperò alla cerimonia per dimostrare la mia solidarietà ai cittadini gioiosani che nonostante i disagi hanno dimostrato grande compostezza e che certamente avrebbero preferito una “SILENZIOSA” riapertura al traffico.

Commenti