Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AMIANTO: BANDO DA 10 MLN PER LA BONIFICA IN AREE A RISCHIO E VALLE DEL MELA

Palermo, 7 gen. 2012 - Scadra' il prossimo 13 febbraio il termine per la presentazione delle offerte per il bando da 10 milioni e 500 mila euro oltre Iva, pubblicato dal Dipartimento regionale Ambiente, Ufficio speciale Sportello unico risanamento delle Aree a rischio di crisi ambientale - Agenda 21 - Amianto. La gara e' relativa all'acquisizione di servizi per la pianificazione e gestione delle attivita' di risanamento ambientale, da svilupparsi sui territori delle aree ad elevato rischio di crisi ambientale della Sicilia, con riferimento all'inquinante amianto e alle sostanze a esso collegate e da esso derivate.

"Con questo bando - ha detto l'assessore regionale all'Ambiente Sebastiano Di Betta - procediamo alla realizzazione del 'catasto amianto' e ad interventi urgenti per la bonifica di questo pericoloso materiale, in particolare nelle tre aree siciliane ad elevato rischio ambientale, insieme alla gestione e all'aggiornamento del Piano regionale della bonifica d'amianto".

La prestazione si articolera' su due linee principali: la prima linea riguardera' la mappatura/censimento amianto sui territori delle aree ad elevato rischio di crisi ambientale, relativamente alla situazione in essere e di successiva programmazione e pianificazione degli interventi di bonifica necessari.

La seconda linea prevede la caratterizzazione, la progettazione e la direzione lavori delle attivita' di bonifica sulle aree ASI di Gela, Siracusa e del comprensorio del Mela (ME).

Bando e disciplinare sono disponibili sul sito www.artasicilia.eu vorl/pn

Commenti