Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: CONCERTO DI CAPODANNO, APPLAUSI PER LA MEDITERRANEA SYMPHONY ORCHESTRA

L’ormai tradizionale concerto di Capodanno al teatro Trifiletti ha sicuramente mantenuto le aspettative degli organizzatori – il sindaco Pino e l’Amministrazione comunale – che avevano puntato molto su questo appuntamento per offrire alla città un momento di qualità
Milazzo, 2/1/2012 - In un teatro gremito in ogni ordine di posto, assieme alle autorità, tanti cittadini che hanno voluto partecipare alla raccolta di beneficenza a favore del “Volontariato Vincenziano” di Milazzo e godersi una serata di buona musica.
La “Mediterranea Symphony orchestra” diretta dal maestro Orazio Baronello, con la partecipazione straordinaria del violino solista Kamelya Naydenova si è confermata realtà brillante riscuotendo applausi a scena aperta e consensi così come era avvenuto nelle altre esibizioni italiane.
I musicisti hanno offerto un programma completo che ha unito accanto alle immancabili pagine del-la famiglia Strass, brani di Rossini, Brahms, Ciakovsky, Sarasade, Monti, Ma scagni, Souppè, Lehar e Bellini.

Alla fine la soddisfazione del sindaco Pino. “Un bel concerto, una bella serata ben riuscita grazie a tutti coloro che generosamente hanno sponsorizzato l’evento. I cittadini hanno risposto all’invito dell’Amministrazione e oltre ad apprezzare il fascino delle proposte musicali, abbiamo preso atto che ha funzionato la macchina della solidarietà in favore della più antica associazione cittadina, quel “Volontariato Vincenziano” che ha sempre provveduto a investire con azioni concrete di vera solidarietà a beneficio di chi ha davvero bisogno”.
Contento anche il maestro Baronello che ha voluto sottolineare come la Mediterranea Symphony sia nata a per iniziativa di alcuni eccellenti professori d’orchestra desiderosi di dare un contributo nuo-vo ed originale alla diffusione della cultura musicale nel panorama internazionale. “In un periodo dove le orchestre chiudono la loro attività, questa aggregazione di musicisti provenienti da tutta Ita-lia, vuole essere protagonista con una offerta musicale di prestigio”.

Commenti

  1. E' stata una bellissima serata, dove la Musica e la splendida direzione del M° Orazio Baronello hanno trascinato il pubblico presente in un continuo crescendo di emozioni;
    BRAVI!!!! investiamo sulla cultura e sulle nostre potenzialità avremo senza dubbio un domani migliore da regalare ai nostri figli:
    Grazie

    RispondiElimina
  2. é chiaro non siamo ai livelli del Capodanno Viennese, senza dubbio abbiamo trascorso una serata all'insegna della buona musica con un particolare ringraziamento alla bella e brava violinista Naydenova. Grazie anche alla bella realtà peloritana: la bacchetta del Maestro Baronello.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.