Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

OLIVERI, MCL SULLA GRAVE DENUNZIA DI FENOMENI TUMORALI ESPRIME PERPLESSITÀ E PREOCCUPAZIONI

Oliveri, 6 febbraio 2012 - Il circolo del Movimento Cristiano lavoratori di Oliveri, seppur negli anni si è occupato delle problematiche ambientali e delle ricadute che queste hanno sulle condizioni di vita e di salute dei propri cittadini, al cospetto della grave denunzia fatta alle diverse Autorità territoriali ed ai media dal Consigliere comunale Sergio Lembo
sull’accentuata casualità di fenomeni tumorali che investono gli abitanti di Oliveri, non può evitare di esprimere le proprie perplessità ma anche preoccupazioni, su un documento che se non attenzionato nella maniera corretta, magari con inique strumentalizzazioni, rischia di diventare un vero e proprio boomerang per l’intera comunità olivarese.

Per le suddette motivazioni il circolo comunale del MCL ha deciso di promuovere per martedì 7 c.m. alle ore 18.30, un incontro nei locali della sala del Consiglio Comunale di Oliveri alla presenza dei rappresentanti istituzionali comunali e provinciali dell’intero territorio messinese, così da individuare il giusto percorso per far partire un monitoraggio delle diverse patologie tumorali, non solo per il nostro comune, ma bensì per l’intera provincia di Messina.

Commenti