Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

LA RIFORMA BIAGI NEL DECENNALE DELLA MORTE

Palermo, 19 Marzo 2012 - Nel decennale della morte di Marco Biagi mentre mi unisco a coloro che condannano l'assassinio quale arma di punizione o di risoluzione di problemi politici o sociali, mi dissocio da quanti, a cominciare da Napolitano strumentalizzano la ricorrenza della tragedia per esaltare i valori e le scelte che lo studioso fece.
Valori e scelte non compiute nel chiuso di uno studio o nell'aula di una università ma nella qualità di consulente del Governo italiano al quale il professore Biagi ha fornito tutto l'armamentario giuridico e culturale che ha dato vita alla legge trenta.

Questa legge trenta che io continuo a chiamare legge Biagi disgrega il rapporto di lavoro in numerosi marchingegni (se ne contano una cinquantina) in cui la scelta per il datore di lavoro è senza limiti e tale da privare legalmente di diritti che erano patrimonio della cultura giurlavoristica di questo paese. Il lavoratore biagizzato è a tempoed è privato del welfare. Difficilmente avrà pensione e se disoccupato non avrà che da rivolgersi ai suoi genitori se ne ha per farsi mantenere. Naturalmente posti di lavoro precari non ne esistono. Il precariato non è una esigenza oggettiva del sistema economico. Esistono posti di lavoro fissi assegnati in modo precario. Le paghe dei precari sono miserrime ed indecenti.

La piaga del precariato ha invaso tutto il mondo del lavoro diventando maggioritaria nelle nuove assunzioni. Il solo tentativo di ridurre il supermercato dei contratti atipici da 46 a 8 ha suscitato le ire della Confindustria. La signora Marcegaglia ha affermato che "la flessibilità in entrata" non si tocca.

Milioni di persone in Italia sono state rovinate dalla legge trenta. Altri lo saranno in futuro. E' difficile la estirpazione di questo cancro perchè partiti, parlamentari, sindacati, cooperative ricorrono abbondantemente al rapporto atipico.Andate a guardare quale rapporto di lavoro hanno i dipendenti del PD o della CISL.

Per questo non condivido la verità di una ricorrenza che è contro la violenza del terrorismo ma è anche violenta verso tutte le nuove generazioni del lavoro di questo Paese.
Biagi ha dato gli strumenti giuridici per fare del precariato un valore. Ma il precariato è un disvalore mentre la rigidità è un valore perchè è certezza del diritto e modernità e rinnovamento dell'economia italiana. Modernità e rinnovamento che non si avranno più con il lavoratore "usa e getta" di Marco Biagi.

Pietro Ancona
già segretario generale CGIL sicilia
già membro del CNEL

Commenti