Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

BROLO, FESTA DELLA BIRRA SECONDA PASSATA

Va in archivo la Festa della Birra mentre il programma incalza con spettacoli e momenti d’incontro

Brolo, 18/8/2009 - Ancora musica, degustazioni a go-gò, tra totani, pesce azzurro e calamari, sono stati gli elementi che anche nella seconda serata della “Festa della Birra” svoltasi ieri , hanno dato vita ad un mix vincente che ha determinato, anche dopo l’una di notte, un alto grado di affollamento del lungomare brolese.

Va dunque in archivio questa splendida edizione, di uno degli eventi più attesi, sui nebrodi; di una “festa” che da subito ha preso le distanze dalle più note “sagre” diventando un momento d’incontro che coinvolgere più generazioni, in un clima di allegra spensieratezza.
Grande il lavoro organizzativo alle spalle, dalle maestranze deputate ad allestire palchi e gazebi, ai tecnici delle luci e dell’audio, ma anche ai cuochi ed ai volontari che hanno curato “le spine” per le mescite della birra. Ma prezioso, e da segnalare, anche il lavoro degli operai per le pulizie finali, già in azione alle tre del mattino per “lavare” il lungomare e ripulire slarghi, bidoni e spiaggia.
Un organizzazione certosina che lo stesso sindaco, Salvo Messina, mette a punto e cura nel dettaglio anche se grande merito, per quest’iniziativa, va dato all’assessore Enzo Di Luca per il lavoro di coordinamento svolto.

Ma intanto il programma del cartellone estivo brolese va avanti; questa sera (martedì) la Fashion dance darà spettacolo sul lungomare, mentre domani (mercoledì) l’Arkè presenta “i sette vizi capitali” – al palatenda - per la regia di Adriana Ridolfo e Massimo Catina mentre per giovedì già l’assessore alla programmazione economica, brolese, Carmelo Gentile, stà mettendo a punto gli ultimi dettaglia per la seconda giornata di “Corso in Festa”.

Massimo Scaffidi

Commenti