Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CAMPOFELICE DI ROCCELLA, AL VIA IL FESTIVAL DELLE ENERGIE ALTERNATIVE

Palermo, 21 ago 2009 - Partira' Lunedi' 24 Agosto in piazza Garibaldi a Campofelice di Roccella l'edizione 2009 del Festival energie alternative, il primo e unico festival in Italia dedicato ai temi delle energie rinnovabili: Musica, teatro, danza e incontri incentrati sulle energie pulite.

Giunto alla sua terza edizione, il Festival energie alter-native e' una grande carovana delle energie rinnovabili che tocchera' diversi Comuni in Sicilia.

La tappa di Campofelice di Roccella e' organizzata con il contributo del Comune e con il sostegno di sponsor privati.

La manifestazione ha anche il patrocinio di ISES Italia e del Ministero dell'Ambiente.

Idea portante del Festival e' quella di divulgare la cultura delle energie rinnovabili come fonti alternative gia' oggi utilizzabili per usi civili. Un'alternativa che ha radici profonde e che si riflette sulle scelte di campo anche culturali. Il programma musicale che accompagna il festival nelle sue diverse tappe e' anch'esso espressione di una autoctonia ''altra'' e contemporanea. Il Festival si distingue per la ricchezza delle differenti arti che propone: Musica, Danza, Teatro senza cercare una precisa connotazione stilistica bensi' ricercando la contemporaneita' piu' all'avanguardia.

Il Festival energie alternative prevede prima degli spettacoli incontri e dibattiti divulgativi per promuovere la diffusione delle applicazioni pratiche delle energie rinnovabili. Ogni depliant e brochure viene stampata su materiali cartacei con un processo a zero emissioni e su carta riciclata. Tutta l'energia necessaria alle attivita' dal vivo del Festival e' prodotta da energia pulita. Il Festival compensa inoltre le proprie emissioni di CO2 e per gli spettatori e' possibile acquistare un ''biglietto verde'' per assistere agli spettacoli ad ''ingresso ecologico'' per le tappe di Palermo e Catania. Il biglietto verde e' un modo concreto per contribuire a riforestare zone degradate della Sicilia. (Asca)

Commenti