Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

FERROVIE, NUOVI BINARI TRA ROMETTA E PACE DEL MELA E PATTI E' PIU' VICINA

Messina, 10 agosto 2009 - E' attivo da ieri uno dei due nuovi binari tra Pace del Mela e Rometta, sulla linea ferroviaria Palermo-Messina. Il nuovo tratto, lungo 8,1 km, sostituisce quello esistente che sarà chiuso. A novembre entrerà in funzione anche il secondo binario che completerà così il raddoppio. Sempre a novembre saranno aperte al servizio viaggiatori le due nuove fermate di Torregrotta e Spadafora. Il novo binario, costruito interamente su nuova sede, a nord della linea esistente, corre per il 41% in galleria ed attraversa il territorio dei Comuni di Pace del Mela, San Pier Niceto, Monforte, Torregrotta, Valdina, Venetico, Spadafora e Rometta. In questa prima fase sarà percorribile a velocità massima di 150 km/h, a regime potrà essere percorsa fino a 180 km/h. Tutti gli impianti della linea saranno comandati a distanza dal Posto Centrale di Palermo del Sistema di comando e controllo della circolazione. Il completamento del raddoppio, oltre a velocizzare i collegamenti sulla rete ferroviaria siciliana che si affaccia sul Tirreno, avvicinerà la cittadina di Patti ed il suo hinterland al capoluogo peloritano. Ansa

Commenti

  1. Bene, è partito il final countdown!
    Con questo raddoppio, ben oltre la metà dell'intera linea tirrenica sarà completata, anche se mancherà ancora da appaltare il tratto Patti-Castelbuono.
    Non c'è dubbio che ci hanno impiegato decenni per terminare il solo tratto Messina-Patti, perlomeno dagli anni '80 che ci lavorano (saranno state ditte sconosciute ad eseguire i lavori). Nel tratto Fiumetorto-Castelbuono è una ditta seria (la SiS) che sta lavorando per il raddoppio e le varianti ferroviarie e stradali della SS113. E nel 2011 si apriranno altri 20 km di raddoppio tra Fiumetorto e Cefalù in provincia di PA.
    Stavo pensando, perchè il tratto finale del raddoppio tra Castelbuono e Patti (87km) non lo appaltano ad una ditta seria come Impregilo o Astaldi oppure SiS ? Così non solo i lavori andrebbero spediti, ma la nuova linea avrà le caratteristiche prevalentemente di una TAV tutta in galleria.
    Beh, comunque 180 km/h è una buona velocità e 200 km/h in rango P figuriamoci, che in autostrada è quasi impossibile da raggiungere.

    Quest'opera, insieme al ponte sullo stretto ed all'ammodernamento della linea tirrenica calabra ridurrà sensibilmente i tempi di percorrenza tra Napoli e Palermo, che attualmente un treno InterCity ci mette 8h30' circa per coprire tutta la tratta meridionale della penisola tra i due capoluoghi.
    Con la nuova linea, dagli Espressi agli Eurostar, dai Regionali ai treni Metropolitani, la riduzione dei tempi si noterà. Per cui diciamo Sì alla mobilità ed al progresso !
    Comunque al di là degli elogi, vergogna ! 20 anni per completare un tratto di appena 70 km !

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.