Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LEANZA, “IN RETE I TEATRI ANTICHI SICILIANI CON PALCOSCENICO SICILIA”

Palermo, 4 agosto 2009 – Un circuito che coinvolga i teatri antichi siciliani e li metta in rete con le strutture analoghe del bacino del Mediterraneo. E’ la proposta dell’assessore regionale ai Beni culturali, Nicola Leanza, nell’ambito della presentazione del progetto Artea, di cui è capofila il Centro regionale di restauro, che collega l’antica Akrai di Palazzolo Acreide con il teatro di Bulla Regia in Tunisia; e dell’analogo progetto Athena che invece relaziona il Teatro Greco di Siracusa con i siti archeologici di Giordania, Tunisia, Algeria e Spagna. “La proposta di un circuito di spettacoli unico per il Mediterraneo nel 2010 – ha detto Leanza – diventerà parte integrante di Palcoscenico Sicilia, che stiamo avviando già da quest’anno, e che coinvolge tutti i teatri antichi dell’Isola. Siti archeologici – ha concluso l’assessore – che sono patrimonio della cultura mediterranea da curare, tutelare e valorizzare. Il progetto, elaborato dal Centro regionale di restauro, è la prima concreta attuazione della Carta di Siracusa che punta alla gestione dei siti archeologici dello spettacolo classico ed è un modello di gestione che intendiamo utilizzare anche per gli altri teatri dell' Isola". Fabio Geraci

Commenti