Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

EMERGENZA PANDEMIA: INCONTRO TRA SINDACI A MESSINA, IL SINDACO DI MILAZZO CHIEDE MASSIMA ALLERTA

08/09/09 - Il sindaco Lorenzo Italiano ha partecipato questa mattina a palazzo Zanca a Messina all’incontro promosso dal collega Giuseppe Buzzanca sull’emergenza Influenza “A” del tipo H1N1, la cosiddetta pandemia che ora si è manifestata anche a Messina.

Italiano, assieme agli altri rappresentanti dei distretti sanitari della provincia ha sottolineato la necessità di mantenere alta l’attenzione al fine di dare tempestivamente risposte certe ai cittadini.

Alla riunione hanno partecipato anche il sindaco di Barcellona, Candeloro Nania, il vice sindaco di Taormina, Giuseppe Calabrò, ed il consigliere del Comune di Sant'Agata di Militello, Nino Giallanza.

Presente all'incontro anche il dott. Salvatore Furnari, nella sua nuova veste di esperto volontario del sindaco Buzzanca per le problematiche sanitarie.

Nel corso dei vari interventi è emerso, quale punto di debolezza, la limitatezza delle informazioni. Al di là dei farmaci antivirali, nessuna indicazione per Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), nessun investimento per campagne di Educazione Sanitaria alla popolazione, nessuna informativa agli operatori ma anche alla popolazione. Le circolari non stanno aiutando gli operatori sanitari, ed in particolare i medici di medicina generale ed i pediatri sul come affrontare la possibile emergenza sanitaria. Buzzanca a tal proposito si è impegnato a convocare un incontro con l'Ordine dei medici della provincia di Messina per un ulteriore approfondimento e successivamente, sentiti i sindaci dei distretti, definire le necessarie azioni da svolgere nei confronti del Governo della Regione per superare questa impasse organizzativa di fronte all'emergenza H1N1.

“Nel corso dell'incontro – ha detto il sindaco Italiano – è stato affrontato anche il tema del Piano sanitario regionale, che necessita – è stato il pensiero di tutti – di correttivi al fine di tenere conto delle esigenze di un territorio variegato e complesso come quello di Messina, con un bacino di utenza molto vasto e dove la programmazione deve avere come interlocutori primari le realtà locali”. L’Ufficio Stampa
Articoli correlati:
EMERGENZA PANDEMIA: A MESSINA I SINDACI RAPPRESENTANTI DEI DISTRETTI SANITARI EVIDENZIANO I PERICOLI

Commenti