Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

EMERGENZA PANDEMIA: INCONTRO TRA SINDACI A MESSINA, IL SINDACO DI MILAZZO CHIEDE MASSIMA ALLERTA

08/09/09 - Il sindaco Lorenzo Italiano ha partecipato questa mattina a palazzo Zanca a Messina all’incontro promosso dal collega Giuseppe Buzzanca sull’emergenza Influenza “A” del tipo H1N1, la cosiddetta pandemia che ora si è manifestata anche a Messina.

Italiano, assieme agli altri rappresentanti dei distretti sanitari della provincia ha sottolineato la necessità di mantenere alta l’attenzione al fine di dare tempestivamente risposte certe ai cittadini.

Alla riunione hanno partecipato anche il sindaco di Barcellona, Candeloro Nania, il vice sindaco di Taormina, Giuseppe Calabrò, ed il consigliere del Comune di Sant'Agata di Militello, Nino Giallanza.

Presente all'incontro anche il dott. Salvatore Furnari, nella sua nuova veste di esperto volontario del sindaco Buzzanca per le problematiche sanitarie.

Nel corso dei vari interventi è emerso, quale punto di debolezza, la limitatezza delle informazioni. Al di là dei farmaci antivirali, nessuna indicazione per Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), nessun investimento per campagne di Educazione Sanitaria alla popolazione, nessuna informativa agli operatori ma anche alla popolazione. Le circolari non stanno aiutando gli operatori sanitari, ed in particolare i medici di medicina generale ed i pediatri sul come affrontare la possibile emergenza sanitaria. Buzzanca a tal proposito si è impegnato a convocare un incontro con l'Ordine dei medici della provincia di Messina per un ulteriore approfondimento e successivamente, sentiti i sindaci dei distretti, definire le necessarie azioni da svolgere nei confronti del Governo della Regione per superare questa impasse organizzativa di fronte all'emergenza H1N1.

“Nel corso dell'incontro – ha detto il sindaco Italiano – è stato affrontato anche il tema del Piano sanitario regionale, che necessita – è stato il pensiero di tutti – di correttivi al fine di tenere conto delle esigenze di un territorio variegato e complesso come quello di Messina, con un bacino di utenza molto vasto e dove la programmazione deve avere come interlocutori primari le realtà locali”. L’Ufficio Stampa
Articoli correlati:
EMERGENZA PANDEMIA: A MESSINA I SINDACI RAPPRESENTANTI DEI DISTRETTI SANITARI EVIDENZIANO I PERICOLI

Commenti