Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

EOLIE/MAR TIRRENO, ANCORA SCOSSE DI TERREMOTO AL LARGO

scosse di terremoto nel Tirreno meridionale e nel palermitano08/09/2009 - Dopo la forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 rilevata dalla rete sismica nazionale dell'Ingv, localizzata in mare ad una profondità di 26 chilometri a circa 60-70 chilometri a nord di Cefalu', sulla costa settentrionale della Sicilia, nella notte sono state rilevate altre due scosse di magnitudo 2.6 alle ore 23.56 e alle 00.43. La prima scossa è stata avvertita dalla popolazione lungo la costa settentrionale, in particolare a Palermo, ma non sono stati registrati danni a persone o a cose. Solo tanta paura tra la gente e molte le chiamate ai vigili del fuoco e alla Protezione civile. L'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia sottolinea che la zona epicentrale è caratterizzata da una sismicità scarsa che si trova sulla congiungente di un allineamento di terremoti posto a sud ovest in direzione di Palermo, ed un altro disposto lungo la direzione Nordovest-Sudest. Da un'analisi del "Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani" si rileva che solo un terremoto con magnitudo 5 sia avvenuto entro la distanza di 30 km dall'epicentro il 20 maggio 1957.
L'Ingv ha rilevato inoltre un'altra scossa di terremoto alle 3.34 di questa notte di magnitudo 2.9 localizzata al largo delle Isole Eolie, tra Milazzo e le Eolie, ad una profondita' di 153 chilometri.
http://www.italia-news.it

Commenti