Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

EOLIE/MAR TIRRENO, ANCORA SCOSSE DI TERREMOTO AL LARGO

scosse di terremoto nel Tirreno meridionale e nel palermitano08/09/2009 - Dopo la forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 rilevata dalla rete sismica nazionale dell'Ingv, localizzata in mare ad una profondità di 26 chilometri a circa 60-70 chilometri a nord di Cefalu', sulla costa settentrionale della Sicilia, nella notte sono state rilevate altre due scosse di magnitudo 2.6 alle ore 23.56 e alle 00.43. La prima scossa è stata avvertita dalla popolazione lungo la costa settentrionale, in particolare a Palermo, ma non sono stati registrati danni a persone o a cose. Solo tanta paura tra la gente e molte le chiamate ai vigili del fuoco e alla Protezione civile. L'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia sottolinea che la zona epicentrale è caratterizzata da una sismicità scarsa che si trova sulla congiungente di un allineamento di terremoti posto a sud ovest in direzione di Palermo, ed un altro disposto lungo la direzione Nordovest-Sudest. Da un'analisi del "Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani" si rileva che solo un terremoto con magnitudo 5 sia avvenuto entro la distanza di 30 km dall'epicentro il 20 maggio 1957.
L'Ingv ha rilevato inoltre un'altra scossa di terremoto alle 3.34 di questa notte di magnitudo 2.9 localizzata al largo delle Isole Eolie, tra Milazzo e le Eolie, ad una profondita' di 153 chilometri.
http://www.italia-news.it

Commenti