Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

LA REGIONE TRASFERISCE 913 MLN AI COMUNI SICILIANI, PER IL 2009

Palermo, 9 settembre 2009 – Via libera al piano di ripartizione dei trasferimenti regionali a favore dei Comuni siciliani per il 2009. Lo ha deciso stamattina, all’unanimità, la Conferenza Regione-Autonomie locali, presieduta dall’assessore regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e delle Autonomie locali, Caterina Chinnici.
“Sono soddisfatta –ha spiegato l’assessore - dell’esito della riunione. L’approvazione dei criteri e dei parametri di ripartizione del Fondo era necessaria per poter procedere con il conguaglio della prima trimestralità e il pagamento della seconda. Ai sindaci e ai presidenti delle Province presenti ho sottolineato che, da parte dell’assessorato, c’è grande attenzione verso gli enti locali, ma nel contempo ho chiesto anche la massima collaborazione, invitandoli a svolgere il proprio ruolo con senso di responsabilità”.
L’ammontare complessivo del Fondo delle Autonomie per il 2009, così come stabilito dalla legge finanziaria regionale, è di 913 milioni di euro, dal quale vanno dedotte le somme che altre norme hanno vincolato per usi specifici. Rispetto allo scorso anno, le novità principali sono due. La prima è quella relativa al rimborso dell’80 per cento della spesa sostenuta nel 2008 dai Comuni con meno di 5mila abitanti per la gestione degli asili nido, che è stata quantificata in 3 milioni di euro. La seconda coinvolge tutti gli enti locali ed è il rimborso, sempre dell’80 per cento, delle somme spese per il ricovero di minori, in ognuna delle 237 comunità presenti nell’Isola, su disposizione dell’autorità giudiziaria.
Altre somme “accantonate” che andranno sempre agli enti locali, ma con finalità vincolate, riguardano: i contributi straordinari per i Comuni in dissesto finanziario (5 milioni); il servizio di trasporto dei rifiuti via mare nelle isole minori (6 milioni); il fondo di rotazione per l’anticipazione delle spese relative alla gestione integrata dei rifiuti dei rifiuti (41 milioni); gli incentivi per attivare misure di fuoriuscita dal bacino dei lavori socialmente utili (27 milioni); il ricovero dei dimessi dagli ex ospedali giudiziari (7,7 milioni); le spese per il trasporto interurbano degli alunni delle scuole medie superiori (25 milioni); il miglioramento dei servizi di polizia municipale (12,5 milioni); la premialità per i Comuni virtuosi (18,3 milioni).
“Ho già dato indicazione agli uffici – ha ripreso l’assessore Chinnici - affinché in tempi rapidissimi si provveda ai mandati di pagamento. Siamo consapevoli che il mancato trasferimento delle risorse regionali può influire, significativamente, anche sui servizi minimi essenziali per cui gli amministratori possono stare tranquilli che l’iter sarà celerissimo”.
La Conferenza ha deciso, invece, di rinviare alla prossima seduta l’approvazione del piano di ripartizione in favore delle 9 Province regionali.

Fabio De Pasquale

Commenti