Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MILAZZO, ANZIANI IN GITA ALLE ISOLE EOLIE

Milazzo, 7/09/2009.Come ogni anno si rinnova l’appuntamento socio ricreativo per gli anziani dei centri sociali del comune di Milazzo. Saranno realizzate due minicrociere a Lipari e Vulcano.
La prima, d’accordo con gli interessati, si svolgerà mercoledi 9 e coinvolgerà gli an-ziani di S. Pietro, Fiumarella, Rio Rosso; l’altra il giorno successivo, per gli anziani del centro sociale di via Impallomeni. Partenza alle ore 8,00 dal Porto di Milazzo, rientro previsto per le ore 17,00. Gli anziani pranzeranno in un noto ristorante di Vulcano. Sulle navi è prevista anche animazione musicale e la Croce Rossa sezione di Milazzo collaborerà con la presenza di suoi associati.
E’ prevista la partecipazione di 470 persone.
I Centri sociali attivi a Milazzo sono quattro: Rio Rosso, San Pietro, Fiumarella e via Impallomeni (ex XX Settembre) che raccolgono una utenza di oltre 600 unità.
L'organizzazione dei Centri viene curata dal Comune di concerto con i Comitati appositamente costituiti come previsto dal vigente regolamento comunale che disciplina la materia. Le attività degli anziani che si svolgono all'interno della struttura sono autogestite mentre periodicamente l'amministrazione comunale interviene realizzando iniziative diversificate avendo a riferimento le istanze espresse dall'utenza.
“Il Comune deve porsi come strumento capace di captare i disagi, i bisogni di cresci-ta e le esigenze della collettività espresse e latenti - afferma il sindaco Lorenzo Italiano. Preso atto della pressante richiesta formulata dagli anziani che, oltre alle iniziative giornaliere, reclamano l'attuazione di altre iniziative diversificate rispondenti alle loro esigenze e che abbiano una continuità nel tempo, è stato formulato il progetto “ I centri in cerchio” finalizzato appunto a migliorare il tenore di vita della persona”.

L’ufficio stampa

Commenti