Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

MILAZZO, TAVOLO AMMINISTRAZIONE E GENIO CIVILE PER IL PROGETTO DEI PESCATORI DI VACCARELLA. ITALIANO: “AMMINISTRAZIONE AL FIANCO DEI PESCATORI

Milazzo, 7/09/2009.Il sindaco Lorenzo Italiano, appresa la notizia del mancato rilascio da parte del Genio Civile di Messina del parere necessario a completare l’istruttoria del progetto presentato dall’associazione marinara "Nino Salmeri" per il rilascio della concessione di un’area demaniale finalizzata alla sistemazione delle imbarcazioni, ha immediatamente contattato questa mattina il dirigente del Genio Civile, ing. Gaetano Sciacca per chiedere l’apertura di un tavolo tecnico finalizzato a risolvere positivamente la questione.

L’incontro è stato fissato già per lunedi prossimo a Messina alle 10. “Non ho esitato neppure un attimo ad affrontare questa problematica – ha affermato il sindaco - in quanto c’era un impegno a mettere a disposizione dei pescatori professionisti o dilettanti, proprietari di imbarcazioni sistemate nell'arenile di Vaccarella, uno spazio idoneo a regolamentare in modo ordinato la posa dei natanti. I pescatori evidenziano che nella lettera di diniego, il Genio Civile chiama in causa oltre all’assessorato regionale Territorio e ambiente di Palermo, il Comune di Milazzo.

Vedremo quale è il problema, anche se per quanto ci riguarda ci siamo espressi favorevolmente già da tempo, in virtù del fatto che è intenzione di questa Amministrazione far continuare a praticare ai pescatori le attività marinaresche, e conservare così una tradizione come quella della pesca, tramandata di padre in figlio, che ha da sempre rappresentato una risorsa per la nostra città. E poi l’obiettivo dell'associazione “Salmeri” collima col nostro, ovvero quello di mantenere l'area pulita e decorosa attraverso la regolarizzazione dei verricelli indispensabili per l'alaggio delle imbarcazioni, con l'installazione di opere amovibili.

Pertanto nell’incontro di lunedi cercherò di definire la questione, puntando soprattutto ad accelerare i tempi con la produzione di tutto ciò che è necessario, da parte del nostro Ente, ma anche degli altri organismi deputati a pronunciarsi sulla vicenda. Un dato deve essere chiaro – conclude Italiano – l’Amministrazione è e sarà a fianco dei pescatori”. L’ufficio stampa

Commenti